Il termine francese bâtonnage indica una tecnica enologica utilizzata durante la maturazione del vino, che consiste nel mescolare le fecce (i sedimenti di lieviti e altre particelle) con il vino stesso. Questo processo viene effettuato agitando il vino con un bastone lungo, chiamato bâton, e viene ripetuto periodicamente, solitamente una volta a settimana.
Il bâtonnage viene principalmente impiegato nei vini bianchi, come lo Chardonnay, e nei vini spumanti, come lo Champagne, con l’obiettivo di migliorare la struttura, la complessità e la rotondità del vino. La tecnica aiuta a sviluppare aromi più intensi, a rendere il vino più cremoso e a conferire maggiore morbidezza alla sua texture, arricchendo il profilo sensoriale complessivo.