7.2 C
Roma
22 Febbraio 2025

Bâtonnage

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il termine francese bâtonnage indica una tecnica enologica utilizzata durante la maturazione del vino, che consiste nel mescolare le fecce (i sedimenti di lieviti e altre particelle) con il vino stesso. Questo processo viene effettuato agitando il vino con un bastone lungo, chiamato bâton, e viene ripetuto periodicamente, solitamente una volta a settimana.

Il bâtonnage viene principalmente impiegato nei vini bianchi, come lo Chardonnay, e nei vini spumanti, come lo Champagne, con l’obiettivo di migliorare la struttura, la complessità e la rotondità del vino. La tecnica aiuta a sviluppare aromi più intensi, a rendere il vino più cremoso e a conferire maggiore morbidezza alla sua texture, arricchendo il profilo sensoriale complessivo.

Articolo precedente
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane