20.9 C
Roma
3 Aprile 2025

Acetaldeide

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

L’acetaldeide è un composto chimico naturale, noto anche come etanale, che gioca un ruolo significativo nella pratica vinicola, sia durante la fermentazione che nell’evoluzione del vino. Si forma attraverso l’ossidazione dell’alcol del vino. In piccolissime quantità, l’acetaldeide può contribuire a profumi caratteristici come note di mela verde, mandorla o fieno secco. È particolarmente percepibile in alcuni vini ossidativi, come lo Sherry o il Vin Jaune, dove la presenza di acetaldeide è parte integrante del profilo aromatico. Tuttavia nei vini da tavola non è gradita.

Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane