20.9 C
Roma
3 Aprile 2025

AC (appellation contrôlée)

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

AC (Appellation Contrôlée) è un termine francese che sta per “Denominazione Controllata” e si riferisce a un sistema di classificazione dei vini istituito in Francia per garantire la qualità e l’origine dei prodotti vitivinicoli. È l’abbreviazione di AOC (Appellation d’Origine Contrôlée), un sistema che protegge i vini prodotti in aree specifiche, regolamentando aspetti fondamentali della loro produzione.

Caratteristiche principali di un vino AC/AOC sono l’origine geografica, i vitigni consentiti e i metodi di produzione. Il vino AC/AOC deve essere prodotto in una specifica area geografica, che dà il nome all’appellation. Possono essere utilizzate solo le varietà di uva approvate per quella denominazione. Sono regolamentati aspetti come la densità delle viti, la resa per ettaro, il grado alcolico minimo e le tecniche di vinificazione. Esempi di AOC celebri includono Bordeaux, Champagne, Châteauneuf-du-Pape e Alsace.

Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane