16.4 C
Roma
3 Aprile 2025

Timorasso

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Timorasso è una varietà di uva bianca autoctona dell’Italia, originaria della regione del Piemonte, in particolare delle zone di Tortona e Tortonese nell’Alto Monferrato. Questo vitigno ha una storia antica ma è stato a lungo dimenticato e raramente coltivato. Tuttavia, negli ultimi decenni, il Timorasso è stato oggetto di un revival e ha guadagnato popolarità tra i produttori di vino di alta qualità.

Caratteristiche ampelografiche del Timorasso

Le caratteristiche ampelografiche del Timorasso comprendono una serie di dettagli morfologici che permettono di identificare questa varietà di uva. Ecco alcune delle caratteristiche ampelografiche del Timorasso:

Foglie:

  • Le foglie del Timorasso sono di medie dimensioni.
  • Hanno una forma orbicolare con tre lobi.
  • La pagina superiore delle foglie è di colore verde scuro, mentre la pagina inferiore può avere sfumature bronzo/rosate.
  • Le foglie sono generalmente rugose al tatto.

Grappoli:

  • I grappoli del Timorasso sono medi o grandi.
  • Possono essere compatti o moderatamente allungati.
  • I peduncoli dei grappoli sono spesso lunghi e robusti.

Uve:

  • Le uve del Timorasso sono di forma sferica o ellittica e di dimensioni medie.
  • Hanno buccia spessa di colore giallo o dorato.
  • Il succo delle uve è noto per la sua buona acidità, che contribuisce alla freschezza dei vini prodotti con questa varietà.

Queste caratteristiche morfologiche aiutano gli esperti a identificare e distinguere il Timorasso da altre varietà di uva. È importante notare che l’ampelografia è una scienza che si basa sulla descrizione accurata delle caratteristiche fisiche delle piante di vite e delle loro parti, ed è un metodo importante per la classificazione e l’identificazione delle varietà di uva.

Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane