21.5 C
Roma
25 Ottobre 2025

Grecanico Dorato

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi ChĂ¢teau Margaux, ChĂ¢teau Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’UniversitĂ  degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Varietà a bacca bianca, probabilmente appartenente alla stessa famiglia del Garganega, è molto usata in Sicilia dove è stata importata, come suggerisce lo stesso nome, dai Greci. Ne sono coltivati circa 5.000 ha, fa parte di alcune d.o.c. ed ha alcune affinità aromatiche con il Sauvignon, anche se è un vitigno del quale non sono state ancora completamente espresse le qualità.

Caratteristiche ampelografiche del Grecanico Dorato

Le caratteristiche ampelografiche si riferiscono alle caratteristiche fisiche e morfologiche della pianta di vite e delle sue parti, come foglie, grappoli d’uva e uva stessa. Ecco alcune caratteristiche ampelografiche del Grecanico Dorato:

  1. Foglie: Le foglie della pianta di Grecanico Dorato sono di dimensioni medie, di forma pentagonale e hanno cinque lobi. La pagina superiore della foglia è di colore verde scuro, mentre la pagina inferiore è piĂ¹ chiara.
  2. Grappoli d’uva: I grappoli di Grecanico Dorato sono di dimensioni medie o medio-grandi. Possono essere compatti, con acini ben aderenti tra loro. La forma del grappolo puĂ² variare leggermente, ma in genere è conico o cilindrico.
  3. Acini d’uva: Gli acini dell’uva Grecanico Dorato sono di dimensioni medie e hanno una forma sferica o leggermente ovale. La buccia è spessa e di colore giallo dorato, in linea con il nome della varietĂ .
  4. Piede della vite: Il tralcio della pianta è di colore verde con sfumature rossastre. La corteccia puĂ² essere moderatamente pigmentata.
  5. Gemme: Le gemme della pianta sono di colore verde chiaro e di forma conica.
  6. Maturazione: Il Grecanico Dorato è noto per la sua maturazione tardiva, il che significa che le uve raggiungono la piena maturità in ritardo nella stagione di crescita.
  7. Sviluppo: La pianta di Grecanico Dorato è generalmente vigorosa e puĂ² richiedere una potatura o una gestione attenta per controllare la crescita e massimizzare la qualitĂ  delle uve.

Queste sono alcune delle caratteristiche ampelografiche generali della varietà Grecanico Dorato. Tuttavia, è importante notare che le caratteristiche possono variare in base alle condizioni specifiche del terroir, alle pratiche agricole e al clima della regione in cui viene coltivata.

Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane