Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!
Varietà molto antica a bacca bianca diffusa lungo le coste orientali del Nord Itlia.
potrebbe essere questo il vitigno del bianco di cerello?
Non credo, e visto che il Bianco di Cerello è un vino estinto, e le informazioni a riguardo sono meno che scarse, direi proprio di no.
é il vitigno del Bianchello del Metauro DOC (PU, Marche)! Qui un po’ di informazioni: http://www.bianchellodautore.it/
Grazie per la segnalazione Alessandra, molto interessante!