Oltre venti aziende e tre giornate da vivere col calice in mano, rigorosamente con vino biologico. Perché sarà proprio quest’ultimo il protagonista indiscusso di...
C’è grande fermento in Maremma per una importante novità, che permetterà in via straordinaria ad una delle denominazioni storiche del territorio di arrivare sul...
Unione Italiana Vini accoglie con estrema soddisfazione la ratifica da parte del Parlamento Europeo dell’Accordo di Libero Scambio con il Giappone, giunta con l’approvazione a...
Numeri in crescita per Terre Cevico, consorzio cooperativo presieduto da Marco Nannetti. Nella storica e simbolica cornice del “Cardello – Casa Museo di Alfredo...
Nelle ultime settimane sulla stampa e sui social media sono apparsi attacchi verso il mondo dell’agricoltura biologica tesi a metterne in dubbio i suoi...
Si preannuncia un’annata importante per I Feudi di Romans, il marchio di punta dell’Azienda Agricola Lorenzon di San Canzian d’Isonzo (GO) che a vendemmia...
Doppio riconoscimento per l’azienda siciliana, a coronamento di un 2018 intenso e ricco di soddisfazioni: il premio “Di padre in figlio” e “L’Italia che...
Sabato 10 novembre il presidente di giuria Alfio Krancic, il noto vignettista Valerio Marini, l’attore Francesco Salvi e la presidente del Movimento Turismo del...
La preziosa terra del Cirotano ha vinto l'ottava edizione del Premio al Territorio, il riconoscimento che Vinarius attribuisce a un particolare ambito geografico in...
Dopo il successo della prima edizione, ritorna anche quest’anno l’appuntamento con VIVITE - Festival del vino cooperativo, manifestazione organizzata dall’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari che...
“I tre bicchieri assegnati al nostro Lunadoro Pagliareto DOCG 2015 dalla prestigiosa Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, ci riempie di orgoglio e grande...
Lo Chardonnay è uno dei protagonisti indiscussi nel panorama vinicolo, una varietà che riesce ad adattarsi quasi in ogni luogo ma in alcuni territori...
IWB ha lanciato sul mercato italiano in agosto il nuovo brand “Sellaronda”, dedicato ai vini del Trentino-Alto Adige. Il riscaldamento globale spinge le coltivazioni...
La Commissione Europea ha diffuso le stime sulla produzione di vino e mosti 2018, che confermano le previsioni vendemmiali dell’osservatorio del Vino di UIV-ISMEA,...
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Procedendo nella navigazione accetti la nostra politica sui cookie.AccettoInformativa Privacy