11.8 C
Roma
3 Aprile 2025
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

TAG

Unione Italiana Vini

Vino (UIV): da dazi possibili perdite per circa 300 milioni di euro in un anno

Secondo le analisi dell’Osservatorio Uiv, i dazi statunitensi al vino italiano determineranno nel 2025 una perdita delle vendite di 330 milioni di euro, dato...

Vino (Osservatorio UIV): agosto da dimenticare per i consumi USA (-8,8%)

(Roma, 27 settembre 2024). Calano ancora i consumi di vino negli Stati Uniti. Agosto, rileva l’Osservatorio Uiv su base Sipsource, segna “uno dei peggiori...

Uiv a Vinitaly 2024 con 500 cantine e proposte per competitivitĂ  settore vino

Dal punto sul mercato alle analisi di scenario, passando per i dealcolati e le nuove tendenze di consumo, fino ai temi piĂ¹ attuali e...

Vendemmia a 44 milioni di ettolitri, -12% sul 2022

Scende di poco sotto i 44 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana, in calo del 12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno....

Spumanti (Oss. Uiv-Vinitaly): 2022 chiude a 1 mld di bottiglie (+4%)

Chiude di nuovo in crescita e sfiora quota 1 miliardo di bottiglie (978 milioni) la produzione di spumanti italiani nel 2022. Lo rileva l’Osservatorio...

Riforma delle Indicazioni geografiche, tenere fuori il vino equivarrebbe a isolamento

“Per Unione italiana vini è importante che il vino europeo rientri nella riforma delle Indicazioni geografiche. Il nostro settore non puĂ² rimanere disancorato dalle...

Spumanti italiani a quota 1 miliardo di bottiglie nel 2022

Saranno ancora festività da record per le bollicine italiane. Nonostante l’inflazione e la preoccupante situazione geopolitica, gli spumanti tricolore si apprestano a tornare protagonisti...

Vendemmia 2022, annata soddisfacente per quantitĂ  e sorprendente per qualitĂ 

Un’annata soddisfacente per quantità e sorprendente per qualità. Secondo le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, presentate oggi al Mipaaf, la...

Export vino: 1° trimestre positivo (+18,3%), il mondo beve Prosecco

Chiude con una crescita tendenziale in valore del 18,3% (1,7 mld di euro) l’export italiano di vino nel primo trimestre di quest’anno. Secondo l’Osservatorio...

Vinitaly: Federvini e UIV insieme con due eventi

Ai blocchi di partenza la nuova edizione di Vinitaly, dopo due anni di pandemia, con un poderoso programma di attivitĂ . Federvini ed Unione italiana...

Export vino italiano in Russia a rischio

Contro-sanzioni, ma anche danni indiretti derivanti da crollo del rublo e prezzi energetici alle stelle minacciano l’export di vino italiano in Russia. Ma lo...

Mercato del vino nella Distribuzione Moderna: dopo un 2021 positivo, incertezza per il 2022

Bene il mercato del vino nella Distribuzione Moderna (DM) nel 2021, ma il 2022 si apre nel segno dell’incertezza. E’ quanto emerso oggi nel...

Vino: appello della filiera a europarlamentari su Cancer Plan

“Crediamo che sia antiscientifico e dannoso continuare a demonizzare le bevande alcoliche, in particolare i vini, considerandole come fattori di rischio per il cancro...

Vendemmia: clima brucia il 9% del raccolto, bene la qualitĂ 

Poca ma buona, a tratti ottima, in un contesto di mercato in forte ripresa. Scende a 44,5 milioni di ettolitri la produzione nazionale di...

Bollicine italiane verso 1 mld di bottiglie in 3 anni

La spumantistica italiana è avviata a raggiungere 1 miliardo di bottiglie entro il prossimo triennio, il 33% in piĂ¹ rispetto all’attuale produzione di 750...

Vino (UIV): Mipaaf approva decreto sostenibilitĂ 

“L’approvazione da parte del ministero delle Politiche agricole del decreto SostenibilitĂ  rappresenta per il vino italiano un passaggio fondamentale in chiave socioeconomica. Saremo i...

Export Vino Italiano, in recupero sui mercati internazionali

Nonostante la pandemia e le difficoltà logistiche e di trasporti che affliggono da tempo il commercio internazionale, l’Italia porta a casa un risultato incoraggiante...

Vino (UIV): giĂ¹ le giacenze, su i prezzi

Prezzi, export, giacenze: prime prove di rimbalzo per il vino italiano, dopo oltre un anno in forte tensione. Ăˆ quanto registra l’Osservatorio di Unione...

AGIVI: i giovani spingono svolta green dalla vigna alla bottiglia

Riciclo, riduzione della chimica ed energie rinnovabili, ma anche mobilitĂ  elettrica, selezioni mirate dei fornitori e certificazioni riconosciute: fare il vino è sempre piĂ¹...

L’Italia dello spumante vale 750 milioni di bottiglie l’anno

Poco piĂ¹ di 750 milioni di bottiglie di cui 600 milioni a denominazione di origine, con il Prosecco Doc che domina (56% degli imbottigliamenti)...

Ultimi articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Cantine Italiane