14.6 C
Roma
6 Gennaio 2025
Elenco Vitigni

Scopri l’Universo dei Vitigni

Il cuore pulsante del vino risiede nei vitigni, le straordinarie varietĂ  di uva che danno vita a un’infinita gamma di profumi, sapori e colori. Questa sezione è un viaggio alla scoperta delle caratteristiche uniche che ogni vitigno porta in calice, dalle celebri uve internazionali alle gemme locali ancora tutte da scoprire. Per ogni vitigno troverai una panoramica delle sue origini, delle peculiaritĂ  climatiche e geografiche in cui prospera, nonchĂ© dei vini che piĂ¹ lo rappresentano. Che tu voglia approfondire il Sangiovese, il Nebbiolo, il Sauvignon Blanc o avventurarti tra varietĂ  meno note, qui troverai ispirazione per esplorare la ricchezza del patrimonio enologico mondiale. Preparati a conoscere l’anima delle vigne e a scoprire cosa rende ogni vino unico e inimitabile.

Rossignola

VarietĂ  a bacca rossa opzionale nel Valpolicella.

Rouchet

Vedi Ruchè

Ruchè

Vitigno a baca scura del Piemonte. DĂ  un vino tannico e dagli aromi penetranti.

Sagrantino

Vitigno a bacca rossa dell'Umbria. L'uva viene vinificata secca e passita, dĂ  vini di buona struttura e tannici.

Sangiovese

VarietĂ  a bacca rossa coltivata principalmente nel Centro Italia. Produce vini di buon livello tannico e acido. Nelle sue diverse variazioni è la varietĂ  basee dei vini di qualitĂ  toscani, l'unica autorizzata nel Brunello di Montalcino, base del taglio Chianti e del Vino Nobile di Montepulciano. Molto diffuso in Umbria e nelle Marche dove costituisce la base del Rosso Piceno. Ăˆ coltivato anche in Lazio, Lombardia e Valpolicella, Campania. Per quantitĂ  ha la massima importanza in Romagna dove dĂ  un vino leggero di pronta beva.

Sauvignon Blanc

VarietĂ  a bacca bianca aromatica e fragrante dalla quale si producono alcuni dei bianchi secchi piĂ¹ popolari al mondo. Questa varietĂ  viene spesso chiamata semplicemente Sauvignon, specie in etichetta. La caratteristica tipica di quets'uva è l'aroma penetrante. In Italia si trova in Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

Schiava

Vitigno a bacca schura dell'Italia settentrionale. Ăˆ presente soprattutto in Trentino Alto Adige dove se ne conoscono varie forme, la piĂ¹ comune è la Schiava Grossa mentre quella che produce vini di qualitĂ  superiore è la Schiava Gentile. Comunque, quest'uva concorre a gran parte dei rossi leggeri non monovitigni del Trentino Alto Adige.

Schioppettino

VarietĂ  autoctona a bacca rossa del Friuli Venezia Giulia. DĂ  un vino di medio corpo ed aromatico dalle notevoli potenzialitĂ .

Susumaniello

VarietĂ  a bacca rossa coltivata in Puglia.

Syrah

Vitigno a bacca scura. DĂ  vini di gran classe, speziati, di colore intenso e struttura complessa che si giovano dell'affinamento in botte. In Italia si trova in Sicilia dove viene vinificato in purezza o tagliato con il Nero D'Avola.

Teroldego o Teroldego Rotaliano

VarietĂ  autoctona a bacca rossa del Trentino, esprime al meglio le sue potenzialitĂ  se coltivato nel Campo rotaliano. Produce vini dal profumo intenso e fruttato, e poco tannici.

Timorasso

Il Timorasso è una varietĂ  di uva bianca autoctona dell'Italia, originaria della regione del Piemonte, in particolare delle zone di Tortona e Tortonese nell'Alto Monferrato. Questo vitigno ha una storia antica ma è stato a lungo dimenticato e raramente coltivato. Tuttavia, negli ultimi decenni, il Timorasso è stato oggetto di un revival e ha guadagnato popolaritĂ  tra i produttori di vino di alta qualitĂ . Caratteristiche ampelografiche del Timorasso Le caratteristiche ampelografiche del Timorasso comprendono una serie di dettagli morfologici che permettono di identificare questa varietĂ  di uva. Ecco alcune delle caratteristiche ampelografiche del Timorasso: Foglie: Le foglie del Timorasso sono di medie dimensioni. Hanno una forma orbicolare con tre lobi. La pagina superiore delle foglie è di colore verde scuro, mentre la pagina inferiore puĂ² avere sfumature bronzo/rosate. Le foglie sono generalmente rugose al tatto. Grappoli: I grappoli del Timorasso sono medi o grandi. Possono essere compatti o moderatamente allungati. I peduncoli dei grappoli sono spesso lunghi e robusti. Uve: Le uve del Timorasso sono di forma sferica o ellittica e di dimensioni medie. Hanno buccia spessa di colore giallo o dorato. Il succo delle uve è noto per la sua buona aciditĂ , che contribuisce alla freschezza dei vini prodotti con questa varietĂ . Queste caratteristiche morfologiche aiutano gli esperti a identificare e distinguere il Timorasso da altre varietĂ  di uva. Ăˆ importante notare che l'ampelografia è una scienza che si basa sulla descrizione accurata delle caratteristiche fisiche delle piante di vite e delle loro parti, ed è un metodo importante per la classificazione e l'identificazione...

Tocai

VarietĂ  a baca bianca diffusa in Friuli. DĂ  vini di colore chiaro e corpo leggero con aromi floreali da bere giovane.

Tocai Friulano

Vedi Tocai

Torbato

VarietĂ  sarda a bacca bianca non molto diffusa. DĂ  un vino profumato e di buon corpo.

Trebbiano

VrietĂ  a bacca bianca molto diffusa in Italia e Francia. DĂ  un vino bianco leggero e acidulo. Nelle sue diverse sottovarietĂ  è fra i vitigni piĂ¹ coltivati d'Italia.

Ughetta

Sinonimo di Vespolina.

Uva Abruzzi

Vedi Montepulciano.

Uva di Troia

Vitigno a baca rossa dell'Italia meridionale.

Uva Rara

VarietĂ  a bacca rossa coltivata nell'OltrepĂ² Pavese. Nel Novarese viene utilizzata per ammorbidire l'uva Spanna utilizzata in vari vini rossi.

Verdea

VarietĂ  a bacca bianca tipica dei Colli Piacentini.

Verdeca

VarietĂ  a bacca bianca popolare in Puglia. DĂ  un vino neutro utilizzato nell'industriua del Vermouth.

Verdello

VarietĂ  a bacca bianca nota in Umbria e Sicilia.

Verdicchio

VarietĂ  a bacca bianca dell'Italia centrale che vanta molte sottovarietĂ . DĂ  vini monovitigni che hanno una aciditĂ  citrina e note di mandorle.

Verdisio

VarietĂ  a bacca bianca di Treviso.

Verduzzo

VarietĂ  a bacca bianca del Nord Est d'Italia. I mnigliori risultati si ottengono nei Colli Orientali e dĂ  vini sia secchi che dolci. Il Verduzzo dolce è piĂ¹ raro ma molto piĂ¹ interessante del secco, la zona classica di questo vino è Ramandolo.

Vermentino

Varietà a bacca bianca gradevole ed aromatica. In Italia è diffusa in Sardegna e Liguria. Dà un vino bianco di corpo, acidità e profumo.

Vernaccia

Nome sotto il quale si raccolgono diverse varietĂ  generalmente a bacca bianca. Le piĂ¹ conosciute a bacca bianca sono la Vernaccia di San Gimignano e quella di Oristano.

Vespaiola

VarietĂ  a bacca bianca coltivata in Veneto.

Vespolina

Il vitigno Vespolina è una varietĂ  autoctona a bacca scura diffusa soprattutto in Lombardia dove fa parte dell'uvaggio dell'OltrepĂ² Pavese, e nel Piemonte Orientale dove viene utilizzato in piccole percentuali in alcune denominazioni regionali quali il Bramaterra, il Ghemme, il Gattinara, il Boca, e il Coste della Sesia. Informazioni sul vitigno vespolina prese dal Registro Nazionale delle VarietĂ  di Vite. Grappolo a maturitĂ  industriale: di media grandezza; mediamente compatto; allungato, cilindrico o conico, assai sovente con una sola ala alquanto sviluppata. Peduncolo lungo, erbaceo (semilegnoso solo all'inserzione sul tralcio), sottile, di lunghezza pari a circa un terzo di quella del grappolo, che si puĂ² mediamente ritenere di cm 15. Acino: di media grossezza; ellissoide, regolare; con ombelico prominente, non persistente; a sezione trasversale circolare, regolare; buccia di color turchino scuro quasi nero, regolarmente distribuito, pruinosa ma non molto, piuttosto sottile e poco consistente; succo incolore o molto leggermente rosato; polpa molle, succosa; sapore semplice; pedicello di media lunghezza, di color verde oliva; cercine poco evidente, di color rosso-ruggine o verde; pennello di media lunghezza, di color rosso feccioso; separazione del pedicello dall'acino abbastanza facile. Foglia: piccola; pentagonale; quinquelobata. Seno peziolare ad U largo (talvolta anche a lira; nei cloni novaresi); seni laterali superiori a bordi sovrapposti od a lira chiusa assai profondi; seni laterali inferiori pure a bordi sovrapposti ed a lira chiusa, abbastanza profondi. Lembo piano (o anche a coppa: nel clone pavese), con superficie lievemente bollosa; lobi piani (o anche contorti: nel clone novarese); angolo della sommitĂ  dei lobi terminali acuto....
- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli