8.8 C
Roma
4 Gennaio 2025
Elenco Vitigni

Scopri l’Universo dei Vitigni

Il cuore pulsante del vino risiede nei vitigni, le straordinarie varietĂ  di uva che danno vita a un’infinita gamma di profumi, sapori e colori. Questa sezione è un viaggio alla scoperta delle caratteristiche uniche che ogni vitigno porta in calice, dalle celebri uve internazionali alle gemme locali ancora tutte da scoprire. Per ogni vitigno troverai una panoramica delle sue origini, delle peculiaritĂ  climatiche e geografiche in cui prospera, nonchĂ© dei vini che piĂ¹ lo rappresentano. Che tu voglia approfondire il Sangiovese, il Nebbiolo, il Sauvignon Blanc o avventurarti tra varietĂ  meno note, qui troverai ispirazione per esplorare la ricchezza del patrimonio enologico mondiale. Preparati a conoscere l’anima delle vigne e a scoprire cosa rende ogni vino unico e inimitabile.

Grecchetto

Varietà a bacca bianca dell'Italia Centrale, particolarmente diffusa in Umbria. Viene utilizzata come base nell'Orvieto, ma è robusto a sufficienza per produrre un buon vin santo.

Greco

VarietĂ  a bacca bianca diffuso in Campania, in particolare nelle zone di Avellino. I vini prodotti sono secchi e di corpo, tipo il Greco di Tufo, ma da anche origine, presso Bianco in Calabria, ad un vino dolce.

Grignolino

Varietà piemontese a bacca rossa, diffusa nel Monferrato. I vini che derivano da questo vitigno sono poco strutturati e di colore debole, anche se il vino è molto ricco di tannini grazie ai vinaccioli abbondanti dell'uva.

Incrocio

Deriva da uno dei tanti incroci prodotti da Manzoni. L'incrocio Manzoni 6.0.13, Riesling e Pinot Blanc, è il piĂ¹ noto.

Inzolia

VaritĂ  a bacca bianca diffusissima in Sicilia in modo minore in Toscania dove viene detta anche Ansonica o Anzonica. Insieme al cataratto viene utilizzata nella produzione dei vini bianchi siciliani.

Italia

Uva da tavola a bacca bianca.

Lacrima di Morro

Vitigno a bacca rossa, originario delle Marche, caratterizzato da una maturazione precoce,

Lagrein

VarietĂ  a bacca rosso tipica del Trentino Alto Adige. Viene vinificata in rosa, dando dei vini di pronta beva, o in rosso, vini di buona struttura ma non raffinati.

Lambrusco

VarietĂ  a bacca scura coltivata principalmente nelle provincie di Modena e Reggio Emilia, viene anche coltivata in Piemonte, Trentino e Basilicata. I vini prodotti sono vivaci e non predisposti per l'invecchiamento, meglio berli durante l'arco dell'anno.

Lancellotta

Vedi Ancellotta.

Malvasia

Questo nome viene usato molto in Italia. La malvasia nelle sue varie varietà, a bacca bianca e rossa, secca e dolce, è diffusa in tutta Italia. La Malvasia Bianca di Chianti è coltivata in Toscana, ma è anche diffusa in Lazio ed Umbria, si presta molto alla produzione del Vin Santo. In Piemonte è presente presso Asti, è produce una Malvasia dolce di colore scuro. Nel Friuli si produce il miglior bianco italiano monovitigno a base di Malvasia. In Emilia da vita ad una Malvasia lievemente frizzante. Malvasia bianca dolce la si trova a Lipari (Sicilia), Basilicata e in Sardegna. La Malvasia Nera a buccia scura è, invece, diffusa in Alto Adige.

Mammolo

VarietĂ  profumata a bacca rossa diffusa nell'Italia centrale. Da vita a dei vini leggeri con aromi di violetta o mammola

Marzemino

VarietĂ  a bacca rossa a maturazione tardiva coltivata in Trentino e Lombardia. Da vita a vini lievemente frizzanti.

Merlot

Vitigno a bacca rossa. Insieme al Cabernet Sauvignon e Franc il Merlot costituisce il terzo ingrediente della ricetta "bordolese". In Italia è coltivata in 14 delle 20 regioni.

Merlot Noir

Vedi Merlot

Monica

Vitigno a bacca rossa molto diffuso in Sardegna, di origine incerta. Viene vinificato da solo per ottenere la DOC Monica di Sardegna, oppure con altre uve come il Cannonau ed il Bovale Sardo, per ottenere la DOC Mandrolisai.

Montepulciano

VarietĂ  a bacca rossa di origine toscana molto diffusa in Italia, soprattutto in Abruzzo, Marche, Molise, ma anche in Puglia ed altre regioni. I vini prodotti con queste uve hanno un colore rosso rubino molto intenso, dai profumi fruttati e di sottobosco, con notevoli potenzialitĂ  di invecchiamento. Raggiunge la sua massima espressione nel Montepulciano d'Abruzzo e nel Rosso Conero. E' noto anche come Cordisco, Morellone, Primaticcio, oppure Uva Abruzzi.

Morellino

Vedi Sangiovese

Morellone

Vedi Montepulciano.

Moscadello

Uva a bacca bianca. Questa varietà è una variazione del Moscato Bianco diffusa solamente nella zona di Montalcino. I vini ottenuti con questa uva sono dolci e frizzanti.

Moscato Bianco

Sotto questo nome si raccolgono molte varietà aromatiche a bacca bianca. In Italia è detto anche Moscato di Canelli. Da origine alla'Asti e al Moscato d'Asti. In Alto Adige sono coltivati il Moscato Giallo e Rosa. Nel sud d'Italia è molto diffuso il Moscato d'Alessandria (Zibibbo).

MĂ¼ller-Thurgau

Varietà a bacca bianca di origine tedesca. I vini che si ottengono con questo vitigno, tranne in alcuni casi, sono gradevoli ma poco eccitanti. In Italia è diffuso in Alto Adige, Friuli e Emilia Romagna.

Nasco

Antica vite sarda a bacca chiara. I vini prodotti con questo vitigno sono morbidi.

Nebbiolo

Vitigno autoctono a bacca scura presente quasi esclusivamentre in Piemonte. Questo vitigno da vita ad alcuni dei vini piĂ¹ fini e longevi del mondo. Nel Barbaresco e nel Barolo i vini a base di Nebbiolo raggiungono la massima compliessitĂ  e piennezza di gusto. In alcuni zone, esempio Gattinara e Ghemme, questo vitigno è mescolato con uve piĂ¹ morbide tipo Vespolina e/o Bonarda.

Negrara

Vitigno a bacca scura diffuso nel Nord-Est d'Italia.

Negro Amaro

Vedi Negroamaro

Negroamaro

VarietĂ  a bacca scura diffusa nell'Italia del Sud. Questo vitigno con il Primitivo costituiscono le varietĂ  piĂ¹ coltivate in Puglia. Questa uva viene considerata da taglio, ma è in grado di produrre dei vigorosi vini rossi e dei fragranti rosati.

Nerello

Importante vitigno siciliano a bacca rossa. Nel Nord-Est della Sicilia è piĂ¹ diffuso il Nerello Mascalese del Nerello Cappuccio. Il vino prodotto con il Nerello viene principalmente utilizzato per taglio.

Nero d’Avola

Il Nero d'Avola, anche noto come Calabrese, è la varietĂ  a bacca rossa piĂ¹ importante della Sicilia. Questo vitigno autoctono ha raggiunto negli ultimi anni un'importanza considerevole presso tutte quelle aziende vinicole votate alla qualitĂ . I vini prodotti con questa uva vengono apprezzati per il gran corpo che ne deriva oltre che per il potenziale d'invecchiamento e le caratteristiche organolettiche nette e fine.

Nosiola

VarietĂ  a bacca bianca del Trentino. I vini che si ottengono da questa uva hanno molto aroma ma poco corpo.
- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli