17.4 C
Roma
15 Aprile 2025

Tommasi Viticoltori

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tommasi Viticoltori

Tommasi Viticoltori è un’azienda familiare fondata nel 1902. È situata a Pedemonte, nel cuore della storica Valpolicella Classica, un lembo di terra che si estende a nord-ovest di Verona, compreso tra la pianura, i monti Lessini ed il Lago di Garda. Da un minuscolo vigneto del nonno Giacomo, Tommasi Viticoltori si è consolidata nel corso degli anni e oggi si estende su 135 ettari di vigneto nelle zone DOC della provincia di Verona e su 66 ettari nella Maremma Toscana. Tommasi Viticoltori è diretta dalla quarta generazione della famiglia, ognuno con il proprio ruolo e la propria responsabilità: Giancarlo è l’enologo ed il responsabile della viticoltura; Pierangelo è il responsabile commerciale dei mercati esteri; Piergiorgio è il responsabile del mercato nazionale; Stefano è il responsabile del mercato regionale; Francesca ed Erica sono le responsabili del reparto amministrativo.

A partire dal 1997, tutti gli investimenti sono stati orientati all’acquisizione di terreni ad elevata vocazione viticola. La proprietà oggi si estende su oltre 135 ettari di vigneto: 40 ettari per la produzione di vini pregiati nelle zone D.O.C. di Verona e 95 ettari nella zona della Valpolicella Classica, a cui la famiglia Tommasi è strettamente legata e dove possiede vigneti nelle zone tra le più rinomate e prestigiose come “La Groletta”, “Conca d’Oro” e “Ca’Florian”. Il successo di questo progetto permette a Tommasi Viticoltori di produrre un’ampia gamma di vini di qualità nelle aziende vinicole di proprietà.

L’Amarone Tommasi è prodotto con i quattro vitigni della Valpolicella: Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. La tradizionale “pergola” ed il moderno “guyot” sono i metodi utilizzati per coltivare i vigneti e solo i grappoli migliori sono selezionati per la produzione dell’Amarone. La produzione di ogni singolo vigneto è estremamente limitata; le uve vengono raccolte su graticci disposti in ampi ed arieggiati fruttai ove la fredda brezza in autunno ed in inverno ne permette l’appassimento, il quale è prolungato sino a febbraio successivo alla vendemmia. Solamente quando l’intero ciclo dalla fioritura alla vegetazione, dalla vendemmia all’appassimento, si compie in perfette condizioni climatiche, si può considerare una grande annata da “Amarone”, che altrimenti non viene prodotto.

Produrre l’Amarone significa intraprendere con amore un lavoro appassionante che non termina con la vendemmia, ma continua per i lunghi mesi invernali. Durante questo periodo le uve si calano in “letargo attivo”: sembrano ferme ed invece dentro di loro avvengono quei cambiamenti che le arricchiscono, donando loro aromi nuovi e una sapidità densa e profonda. Nel gestire l’appassimento e la vinificazione è indispensabile avere in mente il vino che si vorrà ottenere. L’Amarone Tommasi viene sottoposto ad un periodo di invecchiamento di almeno tre anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl, prima di affinarsi in bottiglia per almeno 6 mesi. L’Amarone Tommasi è un vino unico! È un vino da servire nelle occasioni speciali, con piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Ma può essere sorseggiato dopo cena, davanti al caminetto, compagno ideale di una piacevole conversazione.

Tommasi Viticoltori

Via Ronchetto, 2
37020 Pedemonte

Verona (Veneto)

+39 0457701266
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane