20.9 C
Roma
3 Aprile 2025

Tenute San Fabiano

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tenute San Fabiano

La storica tenuta di San Fabiano di proprietà dei Conti Borghini Baldovinetti ha inizio 1 Km dalle cerchia delle mura medicee di Arezzo sulle colline circostanti. Il primo documento che prova l’esistenza di vigneti sulla proprietà risale al 1370, trattasi della vendita di un vigneto da parte di Francesco de’ Bacci per poter finanziare gli affreschi della Cappella di Famiglia da parte del pittore Piero della Francesca. L’azienda agricola nasce nel dopoguerra come realtà vitivinicola per poi svilupparsi negli anni ’60 con l’imbottigliamento. L’azienda di San Fabiano, per un totale di 800 ha di superficie è suddivisa in 3 tenute ubicate su colline esposte a mezzogiorno. Il terreno è prevalentemente galestroso di medio impasto a circa 300/400 metri slm.

La vite è coltivata a guyot e a cordone speronato semplice, con concimazione d’impianto a base di materia organica a coltivazione biologica con una superficie vitata al momento di circa 150 ha. In base al disciplinare DOCG del Chianti in vigore al momento dell’impianto sono stati piantati vitigni Sangiovese per 80%, Canaiolo nero 5%, Malvasia nera 5%, altri vitigni come il Cigliegiolo 3% oppure Cabernet, Savignon, Merlot, Syrah. Il numero delle gemme è molto ridotto limitandole a 15-16 per pianta, con una produzione media di uva per ettaro pari a 50-60 quintali per il Chianti e di 30-40 quintali per l’Armaiolo, il Piocaia ed il Nobile.

La produzione di vino della fattoria di San Fabiano e della tenuta di Campriano, è articolata sul vino chianti per circa 12000 quinta­li, altri per circa 1.000 quintali. Il Chianti, che si presenta sempre con un colore rosso rubino e con una corposità notevole, prima di essere imbottigliato viene con­servato nelle botti di rovere della fattoria, dove si affina notevol­mente nel gusto manifestando inoltre un profumo tipico della Toscana. Di particolare interesse la produzione di un prestigioso vino rosso da tavola denominato Armaiolo di San Fabiano, da uve di Cabernet Sauvignon e Sangiovese proveniente dalla raccolta delle uve della tenuta di Campriano come anche il Piocaia con aggiunta di Merlot.

La semplice ma accura ta conservazione dell’Armaiolo come il Piocaia consiste in ripetuti travasi e nel susseguente invecchiamento per circa un anno in barrique di rovere e nel successivo affinamento in bottiglia per 6-7 mesi. Hanno così modo di svilupparsi nuovi intensi profumi mentre il gusto è diventato morbido ed austero. Vini di grande pregio hanno avuto massimi riconoscimenti nelle rassegne enologi­che specializzate.

La produzione di San Fabiano prosegue con i Canicci del Conte, frutto di uve scelte fatte appassire su canicci e fatto fermentare in botte di castagno murate per due anni ed un olio extravergine d’oliva ottenuta dalla sola spremitura di olive a freddo. Dalla tenuta di Poggio Uliveto ubicata nelle colline di Montepulciano ad una altitudine di 330/350 mt. slm nascono i vini Nobile di Montepulciano DOCG, Rosso di Montepulciano DOC e Chianti Colli senesi DOCG.

Tenute San Fabiano

Località S. Fabiano
52100 Arezzo

Arezzo (Toscana)

+39 057524566
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane