16.9 C
Roma
19 Aprile 2025

Tenute Rubino

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tenute Rubino

Il nome Rubino racconta oggi, una moderna e appassionata storia legata alla viticoltura e alla creazione di vini attuali di grande qualità. Tutto ha inizio alla metà degli anni ’80, quando l”interesse dei rubino al territorio pugliese e alla sue effettive potenzialità naturali si concretizza con l’acquisto di diverse aziende agricole nel Salento: nasce così, una nuova realtà produttiva forte della tradizione agricola locale, vincente nell’utilizzo delle moderne tecnologie e capace di programmi produttivi che soddisfano pienamente le più esigenti richieste nazionali ed internazionali. I 160 ettari di vigneti Rubino, che nel corso dei prossimi anni raggiungeranno i 200 ettari, vedono crescere, maturare con sorprendente successo le varietà “locali e nazionali” (Negroamaro, Malvasia nera, Primitivo, Montepulciano, Sangiovese) e “internazionali” (Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Sauvignon), dimostrando la veritiera vocazione del territorio, quale habitat ottimale per la coltivazione della vite. I vigneti rivelano nella loro impostazione e nei materiali utilizzati le tecniche di impianto più all’avanguardia e, la rigogliosa salute delle piante, dimostra la passione e la perizia umana nell’allevamento, seguito da agronomi e operatori del settore altamente qualificati e riconosciuti in tutto il territorio nazionale. Le ottime uve Rubino sono acquistate nel mondo e ben presto riescono a realizzare il loro nettare migliore nella terra d’origine: dopo due anni di sperimentazione, eseguendo prove di microvinificazione, il 1999 vede la prima vinificazione negli ambienti della cantina Rubino, creati secondo moderne tecnologie di produzione e le norme che assicurano la corretta trasformazione in vino.  

Tenute Rubino

Via Medaglie d'Oro, 15/A
72100 Brindisi

Brindisi (Puglia)

+39 0831502912
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane