11.6 C
Roma
19 Aprile 2025

Tenute Guicciardini Strozzi

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tenute Guicciardini Strozzi

L’azienda vanta oltre mille anni di storia: il più antico documento che testimonia l’esistenza di Cusona risale infatti all’anno 994. La proprietà di Cusona, che si estende per 530 ettari, si erge tra le verdi colline toscane, di fronte alla celebre città medievale di San Gimignano, nota per le sue imponenti torri (la Manhattan medievale). Gli illustri personaggi e l’influenza politica ed economica delle due famiglie, gli Strozzi e i Guicciardini, varie volte unite da vincoli di sangue nel corso dei secoli, hanno segnato la storia non solo della Toscana, ma anche dell’Italia e dell’Europa. Francesco Guicciardini, per il quale Niccolò Macchiavelli iniziò la carriera politica come suo segretario, fu uomo politico di spicco, governatore dello Stato pontificio, nonchè filosofo e storico. Celebre, in particolare, fu la sua fondamentale Storia d’Italia, dove descrisse gli avvenimenti degli anni 1494-1532, dimostrandosi fautore e precursore dell’Unità d’Italia.

Gli Strozzi, potenti banchieri, uomini di Stato e condottieri, furono i maggiori rivali dei Medici: esiliati da Firenze dopo l’ascesa al potere di Cosimo dei Medici, costruirono altrove (Napoli e Roma) la loro ingente fortuna, che permise poi a Filippo Strozzi, rientrato dall’esilio, l’edificazione del magnifico Palazzo Strozzi, la più alta testimonianza monumentale del Rinascimento fiorentino. Piero Strozzi fu Maresciallo di Francia e comandante delle armate francesi; il suo busto figura nella Galleria delle battaglie del Castello di Versailles. Nel XVII secolo, i discendenti della famiglia Strozzi Guicciardini si unirono in matrimonio a Londra con i Marlborough, la famiglia di Sir Winston Churchill. Tra gli antenati illustri merita di essere ricordata anche Lisa Gherardini del Giocondo, meglio conosciuta come La Gioconda o più semplicemente Monna Lisa, immortalata nel più celebre quadro di Leonardo da Vinci; gli attuali membri della famiglia ne rappresentano la quindicesima generazione di discendenza.

Nei primi del Novecento Francesco Guicciardini, legato in matrimonio a Luisa Strozzi, sindaco di Firenze, ministro dell’Agricoltura e degli affari esteri (1906–1909), fa di Cusona un’azienda modello, all’avanguardia e di rilievo nazionale. Negli anni ‘70 il Principe Girolamo Strozzi (primo presidente nonché fondatore del Consorzio della Vernaccia) inizia la commercializzazione dei vini nel mondo, che tuttora conduce insieme alla moglie Irina e alle due figlie Natalia e Irina jr. Nel 1998 dà anche avvio all’espansione dell’attività vitivinicola nella Maremma toscana (Bolgheri, Scansano, Montemassi) e a Pantelleria.

Nelle Tenute Guicciardini Strozzi vengono prodotte 22 diverse tipologie di vini. Tra le etichette di maggior prestigio la Vernaccia di San Gimignano, già prodotta per la prima volta nella Tenuta nel 1200 e declamata da Dante, Michelangelo, Boccaccio, nonché bevuta alla Corte dei Medici che la inviavano al Papa (ed il primo imbottigliamento della Vernaccia in una bottiglia bordolese fu fatto dal padre del principe nel 1933); lo spumante e le grappe di uve Vernaccia. Tra i rossi storici il Sòdole, 100% sangiovese e il Millanni, nato per celebrare i 1000 anni della Tenuta, un assemblaggio di sangiovese, cabernet sauvignon e merlot.

Tenute Guicciardini Strozzi

Loc. Cusona, 5
53037 San Gimignano

Siena (Toscana)

+39 0577950028
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane