12.6 C
Roma
20 Aprile 2025

Tenuta Tamburnin

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tenuta Tamburnin

Antica tenuta le cui origini risalgono alla seconda metà del 1700, è racchiusa in un anfiteatro naturale, ben protetta dai venti rigidi invernali che soffiano sulle sommità delle colline. Il panorama che si gode sul Monferrato e sul paese di Castelnuovo Don Bosco, arroccato su di un colle, è delizioso. Estesa per una superficie di 14 ettari in un sol corpo, comprende vigneti, ubicati nelle zone più alte e soleggiate, ed anche prati e boschi che ricoprono le terre site al di sotto dei fabbricati. Per il pregio del luogo e delle sue costruzioni, la tenuta è sotto la salvaguardia dei beni di interesse storico e paesaggistico. Circa nove ettari vitati, tutti in un sol corpo e posizionati ad anfiteatro intorno ai fabbricati. Esposte prevalentemente a sud e a est, sono denominate Malandrona, Dei Vecchi, Vigna Nuova, Conca d’oro, Battistina, Turco, Maira. L’età degli impianti viticoli varia dal 1947 al 2005. La forma di allevamento è a “Gujot”, con un sesto d’impianto risalente agli anni 1930-40; da ciò ne consegue che gli interfilari sono caratterizzati da una notevole distanza; vuoi per questa ragione, vuoi per l’età degli impianti, ad una bassa produzione si affianca un profilo qualitativo decisamente elevato. Le uve sono quelle autoctone della zona: freisa, malvasia, bonarda, barbera, chardonnay. Peculiarità da sottolineare è la presenza di un filare di cipressi che divide la vigna Conca d’oro dalla Vigna Nuova, ed un noce solitario che delimita il confine ad ovest.

Tenuta Tamburnin

Frazione Bardella, 2/4
14022 Castelnuovo Don Bosco

Asti (Piemonte)

+39 0119876225
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane