16.1 C
Roma
15 Maggio 2025

Tenuta San Jacopo in Castiglioni

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tenuta San Jacopo in Castiglioni

"Attenti al dettaglio, che lo scarto è breve fra ruggito e raglio"… così si diceva per sottolineare come solo dalla somma di tante piccole accortezze, cure, attenzioni, che possono sembrare anche pignolerie, si possa ottenere un grande risultato.

La tenuta San Jacopo in Castiglioni
Tre poderi: Camponovo, San Lorenzo e Castiglioncelli. Una villa settecentesca, suggestive case coloniche, una cantina, su una collina incantevole, preziosamente cesellata da viali di cipressi, gruppi di pini e querce. 130 ettari di vigneti, oliveti e boschi a cavallo tra il Chianti Classico ed il Valdarno. Quando i tre fratelli milanesi Vanni, Carlo e Marco Cattaneo acquistano nel 2002 la proprietà li guida un’idea: valorizzare l’identità del luogo e innovare con spirito imprenditoriale, per coniugare la tradizione della cultura del prodotto toscano con il pragmatismo lombardo. Il loro obiettivo è di creare "grandi" vini, piacevoli al gusto, eleganti, rispettosi dei vitigni locali ma curati con moderne tecnologie; produrre olio di oliva, esaltando la grande, naturale vocazione del territorio; e, in un futuro molto prossimo, realizzare un insediamento turistico di alto livello.

L’ottima esposizione e conformazione dei terreni, le condizioni microclimatiche, la densità delle viti, che in alcuni casi arriva a 6000 piante per ettaro, sono accompagnate da una meticolosa attività sul campo: potatura invernale, trattamenti fitosanitari mirati ed ecologicamente compatibili, potatura verde, diradamento dei grappoli e defogliazione. Il tutto mirato ad ottenere uve sane, mature, ricche di profumi e corpo. La raccolta dei grappoli provenienti dai diversi appezzamenti avviene utilizzando solo cassette, conferite rapidamente in cantina. Qui le uve dopo un’attenta selezione vengono diraspate senza pressatura e immesse in modo soffice in piccole vasche di acciaio condizionate termicamente, rispettandone la provenienza per appezzamento e varietà.

Le successive operazioni di cantina prevedono opportune pratiche di follatura, rimontaggio e delestage che consentono di ottenere la massima estrazione del colore e  tannini estremamente fini e  dolci nonchè il mantenimento di tutte le componenti aromatiche. Terminata la prima fermentazione, i vini vengono portati in chai dove in piccoli fusti di rovere completano, sempre separatamente per vigneto e varietà, la fermentazione malolattica, così da conservare le loro caratteristiche peculiari. L’assemblaggio è studiato con fantasia e rigore, controllato da meticolosi assaggi per ottenere un bland stimolante nel rispetto della continuità. Messo in bottiglia, il vino riposa alcuni mesi affinando le sue qualità, prima di essere posto in commercio.

Stessa filosofia guida la produzione dell’olio. Il classico assemblaggio toscano di olive di qualità frantoio, moraiolo e leccino, rigorosamente raccolte a mano e lavorate in giornata con il metodo di frangitura a freddo, consente di realizzare un olio extra vergine di bassissima acidità, di eccezionale colore smeraldo, con profumo fruttato e sapore pieno, appena piccante.

Tenuta San Jacopo in Castiglioni

Località Castiglioncelli, 151
52022 Cavriglia

Arezzo (Toscana)

+39 055966003
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane