12.9 C
Roma
18 Aprile 2025

Tenuta Pegazzera

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tenuta Pegazzera

La Tenuta Pegazzera è situata nel cuore dell’Oltrepò Pavese ad un’altitudine media di 250 metri sulle colline a mezzo­ giorno di Costeggio. La zona è adattissi­ma alla crescita della vite e la rinomanza di questa località per la produzione dei vini risale ad epoche antiche. Inizialmente legata al feudo di Costeggio, divenuta pro­prietà delle nobili famiglie prima dei Berzio e poi dei Vitali, nel 1698 Pegazzera passo a II’AI mo Collegio Borromeo di Pavia che provvide ad ampliare il pod ere e a costruirvi un grandioso palazzo, edifi­cato tra il 1703 e il 1718 e formato da un corpo principale e da due ali laterali, snel­lite al loro interno da eleganti porticati. L’ala nord-est della costruzione compren­de una suggestiva cappella gentilizia dedicata a S. Carlo Borromeo.


Abbandonata verso la fine dell’ottocento dal Collegio, nel 1967 venne avviata un’opera di radicale restauro dell’immo-bile a cura della nuova proprietà, divenu-ta Tenuta Pegazzera S.r.l.. Il palazzo è stato riportato al primitivo splendore, mentre le attrezzature enologiche dell’Azienda, completamente rinnovate, sono oggi tra le più moderne ed effi­cienti. I vigneti, tutti severamente
selezionati e di recente impian­to, producono Pinot nero, Cortese, Chardonnay, Riesling Italico e Renano, Cabernet Sauvignon, Barbera, Croatina, uva rara; vengono vinificate solo uve di produzione propria. La Tenuta è provvista di una caratteristica sala degustazione a pianta circolare che, previo appuntamento telefonico, può ospi­tare 25-30 persone.


 

Tenuta Pegazzera

Via Vigorelli, 151
27045 Casteggio

Pavia (Lombardia)

+39 0383804646
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane