16.2 C
Roma
10 Aprile 2025

Tenuta Le Velette

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tenuta Le Velette

La Tenuta Le Velette è una delle cantine storiche di Orvieto, sorge sulla collina di fronte alla rupe e dalla sua terrazza è possibile ammirare il maestoso Duomo che porta con sé i primi collegamenti tra il territorio, la sua storia, l’arte e il vino. Si dice infatti che le maestranze intente alla costruzione dell’opera venissero pagate parte in soldi e parte in vino, tanto era rinomato quello orvietano. La collina della località Le Velette da parte sua vide coltivare la vite dapprima con gli Etruschi, poi con i monaci che la ebbero in donazione e, infine, con la famiglia Felici-Bottai che dalla fine del 1800 la abita e la cura.

Gli oltre 100 ettari di proprietà danno vità a più di 250 mila bottiglie di vino ogni anno, suddivise nelle DOC locali (Orvieto Classico, Orvieto Classico Superiore, Rosso Orvietano, Orvieto Classico Amabile) e in alcune IGT che vedono unirsi tradizione e sperimentazione con vitigni storici come il Grechetto, vinificato in purezza, e internazionali, come il Cabernet Sauvignon che insieme al Sangiovese dà vita al rosso di punta della cantina.

L’azienda Tenuta Le Velette è di tipo familiare, negli archivi vanta attestati di concorsi enologici di fine ottocento ma solo dagli anni sessanta del 1900 si può parlare di produzione vinicola commerciale vera e propria. Attualmente Corrado Bottai con l’enologo Samuele Cacciarino seguono in vigna e in cantina lo sviluppo dell’attività, dando vita a etichette ormai conosciute in tutto il mondo essendo esportate negli Stati Uniti come in Germania (i due mercati principali), ma anche in estremo oriente sebbene comunque il mercato interno sia quello di riferimento.

Sia la cantina che la casa padronale sovrastano un fitto reticolato di grotte scavate nel tufo, usate nei secoli dapprima per conservare il cibo – e il vino ovviamente – poi come rifugi in epoche più moderne. Ora sono la gioia dei visitatori che, su appuntamento e in gruppo, sono accolti in azienda per tour e degustazioni. Nella proprietà sono presenti anche alcuni casali finemente curati che ogni anno sono presi d’assalto dai turisti che vogliono passare qualche giorno immersi nel verde e nei sapori veri e tipici del posto.

Al momento la Tenuta Le Velette produce i seguenti vini: Berganorio Orvieto Classico DOC, Lunato Orvieto Classico Superiore DOC, Rasenna Orvieto Classico Amabile, Rosso di Spicca Rosso Orvietano DOC, Accordo Umbria IGT (Sangiovese), Gaudio Umbria IGT (Merlot), Traluce Umbria IGT (Sauvignon Blanc), Sole Uve Umbria IGT (Grechetto), Calanco Umbria IGT (Sangiovese e Carbernet Sauvignon), Il Raggio Umbria IGT Passito.

Tenuta Le Velette

Località Le Velette
05018 Orvieto

Terni (Umbria)

+39 076329090
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane