12.6 C
Roma
25 Aprile 2025

Tasca d’Almerita

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tasca d’Almerita

Una famiglia, un’impresa, un successo internazionale. Conte Tasca d’Almerita è da oltre centocinquant’anni una florida azienda apprezzata in tutto il mondo e pluripremiata per i suoi vini. Dal cuore della Sicilia, da quell’oasi ecologica di oltre cinquecento ettari che è la Tenuta di Regaleali, l’Azienda oggi produce cinque vini bianchi, cinque vini rossi, un rosato, un vino novello ed uno spumante. Il 40% della produzione è esportato all”estero, in particolare in Germania e negli Stati Uniti. Nei vigneti continua la sperimentazione – una delle attività che contraddistinguono l’azienda Conte Tasca d’Almerita sin dalla sua nascita – attualmente di oltre 80 varietà da tutto il mondo (vitigni italiani, greci, spagnoli e francesi) con la consulenza di esperti dell’Università di Milano. Con la vendemmia 1999 è entrata in funzione la nuova modernissima cantina ristrutturata per una sempre più alta qualità delle lavorazioni e dei prodotti.

L’estensione globale dei terreni vitati si aggira oggi intorno ai 370 ettari, compresi fra i 450 ed i 750 m. s.l.m, di cui 180 coltivati a uve a bacca bianca ed i restanti a bacca nera. Il suolo è di medio impasto tendente all’argilloso, calcareo e ricco di potassio. I sesti d’impianto sono svariati: la distanza tra i filari è compresa fra 2,60 e 2,40 metri, mentre sulla fila le piante distano fra 0,70 e 1,50 metri. Il 95% degli impianti viene allevato a spalliera con una potatura a Guyot (singolo o doppio) o a cordone speronato. Il restante 5% comprende 12 ettari allevati ad alberello. L’età delle vigne varia da 1 a 40 anni, dato che ogni anno vengono impiantate nuove viti. Il vigneto più antico, detto “San Lucio”, risale al 1959.

Il vigneto più antico della Tenuta, detto di “San Lucio”, risale al 1959.Guardando con attenzione, si individuano subito le piante coltivate ad alberello, in alcuni casi di oltre quarant’anni, che sopravvivono ormai solo in pochissime zone dell’isola, ma a Regaleali sono ben 12 ettari. È la loro la produzione più pregiata. Ogni anno nella Tenuta vengono impiantate nuove viti, in esecuzione ad una costante attività di ricerca zonale basata su nuove selezioni clonali. I vigneti di Inzolia, Catarratto, Varietà Tasca (Grecanico), Chardonnay, Pinot Bianco, tutti a bacca bianca, si alternano ai filari dai grappoli rossi di Nero d’Avola, Nerello Mascalese, Perricone, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Pinot Nero. Ma si coltivano per sperimentazione altre quaranta varietà, tra italiane, greche, spagnole e francesi.

Tasca d’Almerita

Tenuta Regaleali
90020 Sclafani Bagni

Palermo (Sicilia)

+39 0916459711
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane