20 C
Roma
4 Aprile 2025

Sultana

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sultana

I Sultana, da cinque generazioni dedicano il loro lavoro alla coltivazione del Nero d’Avola, per questo hanno voluto conservare e sviluppare tutto il patrimonio di conoscenze tramandate da padre in figlio. Esse sono il risultato di una passione profonda per la loro terra e per la trasformazione dei frutti da essa generati. sono consapevoli che il vino è anzitutto l’espressione di un territorio, di un patrimonio di saperi, di una sintesi fra natura e cultura che si esprime in un “saper fare” legato alla storia della loro famiflia.

L’azienda di famiglia si estende per sessanta tumuli (dieci ettari) di terreni di cui cinquanta coltivati a vigneto. Si sviluppa in cinque appezzamenti situati nelle contrade di : “Bufalefi, Burgio Lenzapipa, Burgio Cilarchi, Carrata e Triona-San Lorenzo” compresi nel territorio tra Pachino e Noto cuore delle D.O.P. (ex D.O.C.) Eloro e Noto, infatti tutti i vigneti sono registrati per la produzione dei vini D.O.P. Hanno sviluppato la convinzione, a tratti anche testarda, di persistere nella coltivazione della vite, perché credono fermamente di coltivare in un lembo di terra unico al mondo per la produzione del Nero d’Avola (“a racina nivira” chiamata così dai pachinesi). Adottano la tecnica di allevamento della vite insegnatadai padri: potatura sapiente, bassa densità di gemme a frutto, spollonatura manuale con selezione di pochi germogli per pianta al fine di mantenere bassi fin dal principio i livelli di produzione a vantaggio della qualità.

La cantina di contrada Triona, nei pressi di Marzamemi, è adibita esclusivamente a punto vendita con annessa la sala di degustazione che può ospitare fino a 60 persone all’nterno. L’esterno è rappresentato da ampie verande che si affacciano nella campagna circostante. La Cantina Burgio, di recente costruzione, rappresenta l’evoluzione naturale che completa il ciclo di produzione, infatti i moderni macchinari di trasformazione, pigiatura soffice delle uve, e fermentazione termocondizionata, nonchè un adeguato impianto di stoccaggio ed imbottigliamento fanno si che l’azienda ha raggiunto standard qualitativi elevati e si rivolge al pubblico direttamente col prodotto finito.

La Cantina è aperta per Degustazione Vini di Produzione Propria della tradizione di Pachino quali, il “ventiquattrore”, il “quarantottore”, il “pistammutta” di Nero d’Avola in purezza, abbinati a prodotti tipici locali; e per Visite Guidate nei Vigneti Aziendali.

Sultana

Via Torino, 88
96018 Pachino

Siracusa (Sicilia)

+39 09311815811
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane