20.9 C
Roma
3 Aprile 2025

Rubicini

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Rubicini

La famiglia Rubicini è impegnata in agricoltura da quattro generazioni e da sempre vinifica dai propri vigneti, situati a nord del comune di San Gimignano, al confine tra la provincia di Siena e quella di Firenze. La lunga tradizione familiare, maturata in Toscana dagli anni ’50 è proseguita oggi da Monaldo e Emanuela Rubicini con l’obiettivo di integrarla a innovazioni tecnologiche e di metodo. Le nuove tecnologie meccaniche e informatiche, introdotte in cantina nel ’99, garantiscono il mantenimento di una qualità che nasce dalla cura e dal monitoraggio costante dei vigneti.

Le selezioni clonali, l’allevamento a cordone speronato basso, i trattamenti a basso impatto ambientale, le potature verdi, sono gli strumenti indispensabili affinché le uve esprimano il meglio concesso dall’annata. Operazioni di cantina come: spremitura soffice, fermentazione a temperatura controllata, uso di lieviti selezionati e prolungata macerazione sulle bucce (per i rossi), sono definite seguendo i preziosi consigli dell’enologo Leonardo Chesi. L’imbottigliamento avviene nel rispetto delle più severe norme igieniche e di tracciabilità, avvalorate dalla certificazione HACCP.

L’azienda, immersa nel verde dei propri vigneti, é dotata di una sala climatizzata adiacente alla cantina dove accoglie turisti, clienti e appassionati del vino, per la degustazione delle proprie bottiglie. La qualità e la personalità dei vini prodotti e imbottigliati dal 1998 in poi, ha conosciuto una costante evoluzione che si è concretizzata con importanti riconoscimenti di eco nazionale e internazionale. Le Menzioni ricevute al Vinitaly nel Concorso Enologico Internazionale: sia dalla Vernaccia di San Gimignano DOCG 2003 sia dal Chianti Colli Senesi DOCG 2004 (gli unici premiati nelle rispettive categorie) hanno fatto di questi due vini l’emblema e il vanto dell’azienda.

L’ampia varietà delle selezioni, maturate in barrique o tonneaux di rovere francese, va poi a completare l’offerta di un prodotto che mira sempre a evidenziare il miglior connubio tra vitigno e territorio. In quest’ottica: l'”Essentia” chardonnay in purezza, (Menzione nell’annata 1999), l'”Horos” Vendemmia Tardiva di uve Sancolombano vinificate in rosso (moderna reinterpretazione del Vin Santo Toscano), o il “Tripudio” l’elevazione della vellutata armonia del Sangiovese.

Rubicini

Località San Benedetto - Via Fonte di Campaino, 17/C
53037 San Gimignano

Siena (Toscana)

+39 0577944816
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane