20.9 C
Roma
3 Aprile 2025

Rossovermiglio

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Rossovermiglio

Rossovermiglio ha origine da una centenaria tradizione familiare di viticoltori a Paduli, in terra sannita. Già nel 1800 la famiglia Verlingieri produceva uve e vini rossi che venivano rivenduti nella cantina situata nel cuore della vecchia Paduli. L’azienda, passata per generazioni di padre in figlio, è guidata dal 1988 da Piero che, dopo qualche anno, nel 1992 cominciò a reimpiantare vigneti, preferendo ai vini rossi della tradizione familiare le uve bianche, lasciando impressa nel marchio Rossovermiglio l’emblematica sintesi della storia della famiglia.

Il logo Rossovermiglio raffigura un racconto della mitologia greca. Il mito narra di Dioniso-Bacco, dio del vino e dell’estasi che, rapito dai pirati, ebbe salva la vita trasformando l’albero maestro della nave in una gigantesca e vigorosa pianta di vite. I pirati, spaventati ed in preda al terrore, si tuffarono in mare.

Rossovermiglio ha piantato 18 ettari di vigneto in vari appezzamenti situati a sinistra e a destr dell’antica via Traiana in provincia di Benevento impiegando prevalentemente vitigni bianchi autoctoni quali Falanghina, Fiano, e Greco fatta eccezione per una superficie di Aglianico che in parte viene vinificato in bianco.

Oggi la cantina Rossovermiglio produce quasi esclusivamente vini campani bianchi a denominazione di origine controllata. La linea dei vini aziendali comprende una Falanghina del Sannio DOC, un Sannio Fiano DOC, un Sannio Greco DOC, due tipologie di spumante, di cui uno Brut, e uno Extra Dry, ed un limitatissimo numero di bottiglie di Sannio Aglianico DOC. In totale la produzione si aggira intorno alle 40.000 bottiglie di vino di qualità.

Rossovermiglio

Via Paduli Buonalbergo, 53
82020 Paduli

Benevento (Campania)

+39 0824927178
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane