14.2 C
Roma
16 Aprile 2025

Rio Maggio

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Rio Maggio

Tenute Rio Maggio è una cantina situata a Montegranaro, in provincia di Fermo, nel cuore delle Marche. Fondata nel 2010 da Bedetta Tiziana e Simone Santucci, la cantina nasce dalla passione e dall’amore per il territorio marchigiano, con l’intento di creare vini che rispecchiano l’autenticità, la qualità e la tradizione della regione. Il nome “Rio Maggio” evoca la freschezza e la purezza delle acque che scorrono attraverso il paesaggio circostante, simbolo di vita e di un legame profondo con la natura. La visione dei fondatori è quella di produrre vini che siano espressione genuina del territorio, con un forte impegno nella cura dei vigneti e nell’innovazione delle pratiche enologiche.

La cantina è situata in una posizione privilegiata, in una zona collinare che gode di un microclima ideale per la viticoltura. Il terreno ricco di minerali e l’esposizione solare ottimale conferiscono alle uve un profilo aromatico unico e ben definito. La filosofia aziendale è improntata sulla sostenibilità e sul rispetto per l’ambiente, attraverso pratiche agricole responsabili che permettono di ottenere vini di altissima qualità, pur mantenendo un equilibrio con la natura circostante.

I vitigni coltivati nelle Tenute Rio Maggio sono selezionati tra le varietà autoctone delle Marche, con una predilezione per quelle più rappresentative della regione. Il Verdicchio è uno dei vitigni principali, un’uva che qui trova le condizioni ideali per esprimere al meglio la sua freschezza, mineralità e complessità. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è uno dei vini più emblematici della cantina, capace di raccontare l’essenza di questa varietà attraverso note fresche, fruttate e minerali. Accanto al Verdicchio, la cantina coltiva anche il Montepulciano, che conferisce ai vini una struttura e una complessità straordinarie. Il Rosso Piceno, ottenuto dalla combinazione di Montepulciano e Sangiovese, è uno dei grandi protagonisti della produzione, un vino che si distingue per la sua armonia, la potenza e il perfetto equilibrio tra fruttato e tannino.

Oltre a queste varietà, le Tenute Rio Maggio coltivano anche il Trebbiano, che viene utilizzato per la produzione di vini freschi e aromatici, perfetti per accompagnare piatti di pesce e piatti leggeri. Ogni vino prodotto nelle Tenute Rio Maggio è il frutto di una gestione attenta e rigorosa in vigna e in cantina, con l’obiettivo di ottenere un prodotto che racconti la storia e la tradizione del territorio marchigiano, ma che sia anche capace di innovare e guardare al futuro.

La cantina offre anche un’esperienza enoturistica unica, invitando i visitatori a scoprire il processo di vinificazione e ad assaporare i vini direttamente tra i vigneti. Le visite guidate permettono di esplorare la storia della cantina, la filosofia dei suoi fondatori e di degustare i vari vini in un ambiente suggestivo che rende l’esperienza ancora più coinvolgente. Tenute Rio Maggio rappresenta, così, un connubio perfetto tra passione, tradizione e innovazione, e i suoi vini sono una vera e propria espressione del cuore delle Marche.

Rio Maggio

C.da Vallone, 41
63812 Montegranaro

Fermo (Marche)

+39 0734889587
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane