20.9 C
Roma
3 Aprile 2025

Rigoloccio

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Rigoloccio

Dei 23 ettari dell’Azienda Agricola Rigoloccio, 9 sono destinati a vigneto, circondati da sughere maestose e ulivi secolari. Per la natura del suolo e il microclima della zona, la scelta è ricaduta su vitigni bordolesi, di respiro internazionale, ma con tutto il temperamento dei Supertuscan. Ciò ha reso Rigoloccio una delle aziende più rappresentative della Maremma Toscana, come testimoniano premi e riconoscimenti ottenuti a livello nazionale ed internazionale, fra cui il 1° Premio Assoluto al Concorso Nazionale del Merlot d’Italia di Aldeno, Trento, nell’edizione 2015. Ad oggi, i 9 ettari di filari si dividono fra puri bordolesi, quali merlot, cabernet franc, cabernet sauvignon e petit verdot, cui si affiancano lo chardonnay e l’autoctono alicante.

La produzione comprende:

Abundatia DOC Maremma Toscana, un Merlot in purezza fermentato in barrique 20 mesi al fine di esaltarne le caratteristiche ed evidenziare i profumi fruttati particolarmente intensi;

Elegantia DOC Maremma Toscana, un Blend tipicamente bordolese Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon invecchiato in barrique 16 mesi, di grande equilibrio ed eleganza, al palato e all’olfatto, con sentori di ginepro, spezie e pepe;

Sapientia DOC Maremma Toscana, sedici mesi in barrique francesi di 1° e 2° passaggio e 8 mesi in bottiglia danno a questo Cabernet Sauvignon in purezza grande struttura e carattere;

Il Sorvegliante IGT Toscana, ottenuto da un blend dei tre vitigni principali dell’Azienda, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, maturati in barrique per 18 mesi, poi in acciaio e infine in bottiglia, offre un’ampia varietà di sensazioni olfattive, dal vegetale alla china al ribes;

IV Dicembre IGT Toscana, il nome è di per sé evocativo della sua principale caratteristica: essere un vino da vendemmia tardiva, effettuata al termine della stagione autunnale. Quattro Dicembre, giorno di Santa Barbara, ricorda invece la Santa protettrice dei minatori, e quindi l’origine dell’Azienda Rigoloccio, un tempo fiorente sito minerario;

Cabernet e Alicante IGT Toscana, Un blend intrigante, che associa in parti uguali Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Alicante, grazie al quale il suo rosso rubino assume riflessi violacei, e al palato risulta secco, di corpo e rotondo.

Rigoloccio

Via Provinciale, 82 - Località Rigoloccio
58023 Gavorrano

Grosseto (Toscana)

+39 0566871065
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane