20.9 C
Roma
3 Aprile 2025

Querciabella

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Querciabella

Fondata nel 1974 nel borgo medievale di Greve in Chianti, Querciabella incorpora un approccio innovativo nella produzione di vino in un contesto di tradizione. La tenuta toscana si è affermata negli anni come punto di riferimento per la viticoltura biodinamica, aprendo la strada anche ad altri produttori che nel tempo hanno eliminato dai vigneti pesticidi, erbicidi ed elementi chimici.

Il proprietario di Querciabella, Sebastiano Cossia Castiglioni, ha integrato i suoi valori ambientalisti in ogni aspetto della produzione vinicola. Vegetariano e attivista per i diritti animali, è stato il responsabile per la conversione della tenuta alla viticoltura biologica nel 1988 e dal 2000 ha introdotto una serie di rigorose pratiche biodinamiche. Oggi una filosofia cruelty free nella gestione dei terreni è parte integrante delle attività quotidiane a Querciabella.

Le diverse caratteristiche del suolo presenti negli 80 ettari di vigneti nelle migliori zone del Chianti Classico a Greve, Panzano, Radda e nei 32 ettari ad Alberese (Maremma), vengono esaltati attraverso una vinificazione in singoli lotti prima dell’assemblaggio. La conversione alla biodinamica dei vigneti recentemente acquisiti è un altro degli aspetti riguardanti il futuro sviluppo dell’azienda.

Camartina, Supertuscan fiore all’occhiello dell’azienda; Palafreno, uno splendido Merlot in purezza; Batàr, da molti considerato uno dei migliori vini bianchi d’Italia; Querciabella Chianti Classico, un puro Sangiovese e Mongrana, vino fresco e versatile della Maremma, sono i cinque grandi vini di Querciabella ai quali nel 2013 si aggiunge Turpino. Il desiderio di produrre vini di qualità, sostenuto da profonde convinzioni ambientaliste, è fonte di costante innovazione. Iniziative tangibili, come Bee Biodynamic, campagna aziendale contro la moria delle api, e la produzione di vini 100% vegani costituiscono una parte essenziale della filosofia di Querciabella.

Querciabella produce ogni anno circa 300,000 bottiglie di vino, presenti nei migliori ristoranti, enoteche e hotel di lusso in oltre 40 paesi nel mondo.

Querciabella

Località Ruffoli - Via S. Lucia a Barbiano
50022 Greve in Chianti

Firenze (Toscana)

+39 055853834
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

1 commento

Comments are closed.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane