20.9 C
Roma
3 Aprile 2025

Poggio La Luna

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Poggio La Luna

Una piccola azienda biologica nel cuore della Toscana. Una delle tante piccole realtà italiane che, nonostante il periodo difficile, lavorano con passione ed impegno ottenendo prodotti di qualità eccellente tanto da tenere alta anche all’estero la meritata fama del vino italiano.

L’Azienda Poggio la luna è la realizzazione di un sogno della sua fondatrice Elisabetta Tommasoni che nel 2012 ha rilevato, vicinissimo alle Terme di Saturnia, una piccola azienda abbandonata ma con grandi potenzialità. Un terreno difficile, in mezzo alla macchia mediterranea piena di animali selvatici come cinghiali, volpi, caprioli, lepri e fagiani, un terreno sassoso e perfetto per la vite! L’Azienda viene gestita con il minimo impiego di mezzi meccanici e di prodotti chimici, le viti convivono con le api che contribuiscono a tenere puliti i grappoli oltre che a produrre un ottimo miele.

Su una superficie vitata di soli 4Ha Elisabetta, alleva sangiovese, ciliegiolo, merlot, petit verdot e tra i bianchi vermentino, chardonnay e traminer: un vitigno che tutti le avevano sconsigliato di piantare in Maremma, ma con la caparbietà che la contraddistingue sta per ottenere risultati molto interessanti.

Un antico vigneto di sangiovese dal frutto blu intenso ricchissimo di polifenoli viene con grande attenzione recuperato da uno stato di enorme trascuratezza, pieno di piante selvatiche ed infestanti oggi è invece prospero e rigoglioso. Se ne ricava L’UNO un vino Maremma Toscana DOC.

Dai nuovi vigneti a breve L’Azienda metterà in commercio due nuove etichette, un Syrah affinato in barrique ed un Vermentino dall’intenso aroma fruttato. In cantina Elisabetta lavora secondo l’etica della minima intromissione, guardando al patrimonio del terroir come decisivo nel formare il carattere del vino. “Un buon vino si fa soprattutto sulla pianta è la Natura che ce lo regala!”

Poggio La Luna non produce soltanto vino biologico a denominazione di origine controllata di qualità, ma anche altri prodotti tipici toscani quali: miele, olio extravergine di oliva, e grappa.

Poggio La Luna

Località Ragnaie
58054 Scansano

Grosseto (Toscana)

+39 3356594040
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane