14.1 C
Roma
20 Aprile 2025

Podere Scurtarola

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Podere Scurtarola

Fedeltà alla tradizione e rispetto della natura e attenzione all’uomo sono i principi su cui è impostata la produzione del Podere Scurtarola. L’ecosistema “collinare in forte pendenza richiede il massimo rispetto per conservare la stabilità del suolo. Questa “fragilità” intrinseca che costituisce la spada di Damocle per la zona, si trasforma, consequenzialmente, in rispetto dell’equilibrio tra agricoltura e ambiente. Il nome del podere deriva dal termine dialettale “Scurtarola”, usato per indicare la scorciatoia che, attraverso i vigneti del Candia, congiungeva la periferia di Massa con la città di Carrara. Sulla cima della collina si trova la casa del bisavolo “Federico” che all’epoca rappresentava, per la sua ubicazione, la tappa obbligata per chi, affaticato dal percorso e dal fardello trasportato, cercava riposo. La pergola nell’aia della casa permetteva di rinfrescarsi e un bicchiere di buon vino, offerto con disinvoltura dal figlio Ottaviano, dava la carica per riprendere il cammino. Oggi il viottolo è in funzione per meno di un terzo del percorso, ma la “Scurtarola” rimane quel fabbricato che, appollaiato sopra le colline delle vigne di Gabbiano e Palancato, rappresenta il centro aziendale da più di 200 anni. Questo nome ricorda il coraggio di chi tanto tempo fa ha intravisto in questa zona isolata una fonte di reddito e, con fatica e costanza, ha costruito la casa. E’ per questo motivo che l’azienda oggi alla quarta generazione ha voluto mantenere il marchio “Scurtarola”, quale riconoscimento, a chi si è costruito il proprio avvenire con forza, costanza e lungimiranza.

Podere Scurtarola

Via dell'Uva, 3
54100 Massa

Massa-Carrara (Toscana)

+39 0585831560
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane