20.9 C
Roma
3 Aprile 2025

Piombaia

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Piombaia

L’azienda nasce dall’unione delle famiglie Rossi e Cantini. I primi sono originari del territorio montalcinese, i secondi di quello pisano. A dare inizio alla scalata sociale dei Rossi ci pensano Mario e Carolina nella prima metà del Novecento. Mario è fattore di un podere dei Pecci (nobile famiglia locale), e sposa Carolina Pecci divenendo così titolare di diritti su una parte dello stesso podere. Vittorio Cantini è intanto fattore in un’altra tenuta, e sposa la figlia di Mario e Carolina, Lida. L’unione permette di aumentare la proprietà, che si arricchisce tra l’altro del podere che attualmente dà nome all’azienda: il podere Piombaia. Ruolo fondamentale nello sviluppo di questa lo ricopre il fratello di Lida, Remo, che intraprende la carriera ecclesiastica: lui e Lida si occupano della gestione tecnica delle proprietà, mentre a Vittorio è affidata l’amministrazione economica. L’impegno di Don Remo nei confronti della famiglia è stato costante – e indispensabile – fino alla sua morte, tanto che la sua memoria è stata omaggiata con la produzione del Brunello Piombaia “Don Remo”.

Oggi l’azienda è nelle mani di Lida, del figlio Roberto, e dei figli di quest’ultimo Vittorio, Francesco e Cecilia. Dei circa 200 ettari di terreno di proprietà della famiglia Cantini, solo 12 sono destinati a vigneto specializzato, coltivato principalmente a Sangiovese grosso (o meglio noto come Brunello), ed una piccola parte a Merlot. Un’ottima cura delle vigne, e un attento processo di vinificazione permettono ai Cantini di realizzare vini di buona complessità e struttura, con buone possibilità di invecchiamento. Tutti i vini dell’Agricola Piombaia, esprimo ed esaltano il carattere del territorio, e il duro lavoro fatto dai proprietari in prima persona, sempre con tenacia e grande passione, e soprattutto sempre con un “occhio” alla tradizione vitivinicola del territorio.

Piombaia

Podere Piombaia, 230
53024 Montalcino

Siena (Toscana)

+39 0577848645
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane