20.9 C
Roma
3 Aprile 2025

Pietro Beconcini

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Pietro Beconcini

La storia della Pietro Beconcini agricola inizia nei primi anni ’50 quando il nonno di Leonardo Beconcini, Giovanni, riuscì nell’impresa di acquistare i terreni su cui già lavorava da tempo con la famiglia, in qualità di mezzadro alle dipendenze dei Marchesi Ridolfi. Più tardi il padre di Leonardo, Pietro, decise di dedicarsi completamente alla conduzione di vigneti ed alla produzione di vino.

Il progetto di Leonardo Beconcini inizia a prendere corpo a piccoli passi nei primi anni 90, con alcuni anni di studio territoriale, con la prima annata del suo Sangiovese in purezza nel 1995, subentrando definitivamente al padre nella conduzione aziendale. Dal 1997 è affiancato dalla moglie Eva Bellagamba, che sceglie di condividere con Leonardo questo progetto di vita, lasciando il suo futuro di Architetto.

La pazienza e la cautela con cui Leonardo ha intrapreso il lavoro di ricerca in campo sono stati l’effettiva chiave di tutto il lavoro futuro. I più importanti risultati sono stati in ordine cronologico:
– il capire profondamente i propri terreni, fino ad allora coltivati in maniera arcaica;
– la selezione di due cloni di Sangiovese locali con cui ancor oggi produce;
– la scelta di incrementare la presenza di Malvasia Nera (fedele compagno di viaggio del Sangiovese);
– ed infine l’aver individuato la presenza insospettabile a San Miniato di una pianta prefillossera che negli anni si è rivelata essere Tempranillo.

Oggi la Beconcini produce vini tradizionali legati al Chianti e al Sangiovese, che trova qui a San Miniato una espressione molto fresca ed elegante, e si distingue per la creazione di tre etichette di Tempranillo Toscano in purezza, vini unici e che raccontano un territorio vinicolo ancora da scoprire, e le nuovissime etichette dei vini bianchi: PRS malvasia bianca in purezza e VEA trebbiano macerato.

Pietro Beconcini

Via Montorzo, 13/A
56028 San Miniato

Pisa (Toscana)

+39 0571464785
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane