11.6 C
Roma
19 Aprile 2025

Opera 02 di Ca’ Montanari

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Opera 02 di Ca’ Montanari

La tenuta dell’azienda agricola Cà Montanari, si estende per 45 ettari nel territorio di Levizzano di Castelvetro (MO). Originariamente era poco più di un podere – misurava appena 5 ettari – coltivato a vite e condotto da un anziano contadino del luogo. Rilevatolo nel 2002, la famiglia Montanari lo ha ampliato grazie a nuove acquisizioni di terreno coltivabile e fino al 2004, ha provveduto ad eseguire i lavori relativi alla preparazione e alla coltivazione delle viti. Dei 45 ettari odierni, 21 sono attualmente occupati da vigneti: 14 dei quali in produzione dal 2007, anno della prima vendemmia. Le tipologie di uve messe a coltura sono lambrusco Grasparossa per l’85% e il rimanente 15% suddiviso tra Salamino e Malbo Gentile. Un ettaro è destinato alla coltivazione di uve di Trebbiano per la produzione di Aceto Balsamico (dal 2007) e condimenti vari, mentre i 6 rimanenti entreranno in produzione dal prossimo anno. L’intera area coltivata, dal 2005 è stata riconvertita integralmente a coltivazione biologica; la commercializzazione del vino è cominciata a partire dal 2008, mentre la cantina è divenuta operativa dall’anno successivo. Mattia Montanari conduce in prima persona i lavori sia nel vigneto che in cantina e nell’acetaia. Si avvale di circa 30 collaboratori che svolgono diverse mansioni: dalla commercializzazione dei prodotti, alla cura, all’organizzazione dell’intera struttura comprendente ristorante e resort.

Il vino di Opera 02 è il Lambrusco Grasparossa nelle tipologie Secco, Amabile e In Purezza. A questi si è aggiunta una particolare vinificazione delle uve che permette la produzione di Rosé. Nel corso del 2009 i vigneti della azienda hanno permesso la realizzazione di oltre 700 quintali d’uva trasformati in 65 mila bottiglie di vino. Particolarmente apprezzati per le sue qualità, pur essendo prodotti ancora “giovani” i vini di Opera 02 sono già stati in grado di farsi apprezzare sia sul mercato italiano, a livello regionale e non solo, che quello estero. In riferimento a quest’ultimo, lo sbocco principale è negli Stati Uniti dove l’export dell’azienda in costante ascesa è passato in soli due anni dal 10% all’oltre 20%. Non sono mancati quindi i riconoscimenti, giunti a premiare il lavoro portato avanti da Mattia, dai suoi famigliari e dai suoi collaboratori in questi anni. Il primo è arrivato nel 2008: il Lambrusco Grasparossa di Opera 02 si è aggiudicato il primo premio al Concorso Matilde di Canossa come il miglior vino frizzante. Il 28 maggio di quest’anno invece sono state conferite la medaglia d’argento per l’Opera Pura e la medaglia Commended per l’Opera 02 Secco, in occasione del prestigioso concorso di Londra “Decanter World Wine Awards” che vedeva in gara oltre 10 mila vini da tutto il mondo suddivisi per fascia di prezzo.

Anche l’aceto balsamico rientra tra le peculiarità di Opera 02. La famiglia Montanari era già in possesso di diverse batterie di botti che poi ha provveduto ad ampliare, per continuare la produzione di aceto Balsamico tradizionale di Modena. Nell’acetaia di nuova realizzazione è stato creato l’ambiente ideale per la maturazione del prodotto in cui vengono seguiti scrupolosamente tutti i passaggi della filiera produttiva. Alla produzione di aceto balsamico inoltre è stata affiancata anche la realizzazione di svariati condimenti. Oltre a vino ed aceto Balsamico tradizionale di Modena, Opera 02 è attiva anche nella lavorazione di altri prodotti della tradizione locale: il miele, le marmellate e le composte di frutta, gli sciroppi, la saba e i cioccolatini. Non mancano distillati tradizionali come la Grappa di Lambrusco e il Nocino, liquore che ha consentito ad Opera di meritare l’Etichetta d’Argento, assegnatale dalla Giuria dell’ International Packaging Competition, in occasione dell’ultima edizione del Vinitaly.

Opera 02 di Ca’ Montanari

Via Medusia, 32
41014 Levizzano di Castelvetro

Modena (Emilia Romagna)

+39 059741019
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane