12.8 C
Roma
19 Aprile 2025

Masottina

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Masottina

L’Azienda vitivinicola “Masottina”, fondata nel 1946, si trova a soli 50 Km da Venezia e precisamente alle porte di Conegliano, in provincia di Treviso, città pittorescamente adagiata sulle falde d’un colle, sopra il quale nel X sec. è stato eretto un possente castello; è chiamata “la perla del Veneto”, per la sua armoniosa struttura urbanistica, i suoi maestosi ed eleganti palazzi medioevali e rinascimentali e la ricchezza e magnificenza delle opere d’arte possedute. Nel 2002 grazie alla sua lunga e gloriosa storia enologica, Conegliano ha ottenuto di essere sede universitaria e “città del vino”.

I terreni di proprietà si estendono nelle dolci colline di Conegliano e sono interamente coltivati a vigneto. Là si produce un vino famoso, il Prosecco, che porta le insegne della Doc “Conegliano e Valdobbiadene”, vino di grande bevibilità e di ammirevole sapidità. Al Prosecco si alternano altri vini importanti, dei quali un accenno particolare merita il “Rizzardo” e il “Montesco”. Il “Rizzardo”, Colli di Conegliano bianco, è un equilibrato uvaggio di Incrocio Manzoni (che si produce anche in purezza con molta soddisfazione), Chardonnay e Pinot Bianco, con piccoli apporti di Sauvignon e Riesling Renano. Il “Montesco”, Colli di Conegliano rosso, è un uvaggio di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot con una piccola presenza di Marzemino, anche questo tipico delle nostre colline. Ha una struttura solida ed ottimamente equilibrata e può durare più di dieci anni e competere con successo con i grandi vini prodotti con le stesse uve di origine bordolese.

Il suo ampio e accattivante bouquet, i suoi sentori fruttati che richiamano la mora e il lampone si affinano ulteriormente grazie alla vaniglia acquisita dal passaggio in barrique. Oltre a quelle di Conegliano, nei dintorni di Castello Roganzuolo, che conserva nella sua splendida Pieve opere insigni di Tiziano e di Pomponio Amalteo, ci sono le vigne nelle terre del Piave, a Gorgo al Monticano e a Mogliano Veneto. E’ in queste modernissime aziende che nascono i vini fermi di Masottina, lo Chardonnay, il Pinot Bianco, il Pinot Grigio, il Merlot e il Cabernet ed anche il Pozzoserrato. Vini che hanno incontrato ampi apprezzamenti ed hanno già ricevuto importanti riconoscimenti internazionali.

Masottina

Via Custoza, 2
31015 Conegliano

Treviso (Veneto)

+39 0438400775
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane