12.8 C
Roma
19 Aprile 2025

Marchesi De Gregorio

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Marchesi De Gregorio

Segnalata tra i percorsi delle Città del Vino, Contrada Sirignano è situata in una zona della Sicilia naturalmente e fortemente vocata alla coltivazione della Vite: la Valle del Belice, all’estremo Sud del Territorio della DOC Monreale e al centro della DOC Alcamo. In questo fertile contesto, nel cuore della tenuta agricola, sorge l’antico Baglio di Sirignano dove la famiglia dei Marchesi de Gregorio, sin dal 1730, coltiva la grande passione per la vite e per l’olio. Nel corso degli anni l’azienda si è sempre dedicata alla coltivazione della vite e ha conseguito vari importanti premi enologici.

Oggi l’azienda è sempre condotta dalla famiglia ed in particolare da Massimo de Gregorio, che segue con grande impegno e dedizione l’intera filiera produttiva: dalla scelta delle varietà fino all’imbottigliamento e alla vendita diretta. La coltivazione dei vigneti e dell’oliveto è rigorosamente biologica, in un perfetto equilibrio tra innovazione tecnologica, rispetto della tradizione artigianale e della bellezza naturale del paesaggio circostante. La cantina, situata nei sotterranei del baglio gode di condizioni climatiche di perfetto isolamento termico tutto l’anno, grazie al bosco secolare che la circonda oltre alla sua esposizione a nord. Un contesto favorevole per la vinificazione che garantisce la produzione di eccellenti vini.

L’etensione globale dei terreni vitati si aggira intorno ad 80 ettari, e si estende su un territorio collinare, compreso fra i 150 e i 200 m.s.l.m., di cui il 55% coltivato a uve a bacca bianca, il restante 45% a bacca nera. Gli impianti sono tutti allevati a controspalliera con una potatura a Guyot semplice, e l’età delle vigne in produzione varia da 7 a 20 anni.

L’azienda seleziona con cura le migliori qualità di uve autoctone, come il Catarratto, il Grecanico, l’Inzolia ed il Nero d’Avola, e rinomate varietà internazionali, come lo Chardonnay, il Cabernet Sauvignon, il Merlot ed il Syrah. Eccellenti vini I.G.T. e D.O.C. caratterizzano le etichette della linea Sirignano, dal carattere giovane e prodotte con uve vinificate in purezza. Teodora e Gregorio MAXIMO sono invece l’Elisir di Sirignano, vini maturi, di grande struttura ed equilibrio grazie all’affinamento in barriques di rovere d’aller.

Marchesi De Gregorio

Contrada Sirignano
90046 Monreale

Palermo (Sicilia)

+39 0917816870
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane