20.9 C
Roma
3 Aprile 2025

Gabriele Palmas

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Gabriele Palmas

L’azienda vitivinicola “Gabriele Palmas” nasce nel 2001 .Il primo vigneto fu impiantato dal padre un po’ per hobby, agli inizi degli anni settanta. L’avvocato Palmas riuscì a trasmettere la propria passione per il mondo enologico al figlio Gabriele ,che condivise con lui il progetto e crearono nel 1996 la prima cantina di Sassari. Con i vini Arcone e Montepedrosu furono apprezzati dalla critica enologica e ricevettero vari riconoscimenti .

Quando il padre venne a mancare Gabriele si dedicò alla ristrutturazione dei vigneti con la collaborazione della moglie Simona. Avendo a disposizione una azienda di più di cinquanta ettari, individuarono per il nuovo impianto delle zone collinari molto ben esposte e sperimentarono nuove varietà, affiancando agli autoctoni Cannonau e Vermentino, dei vitigni internazionali che avevano suscitato in loro molta curiosità.
La scelta iniziale fu di vinificare le singole tipologie in purezza e con esclusivo affinamento in acciaio.

La volontà di comunicare semplicità e riconoscibilità suggerì loro di studiare un etichetta con ,sul fronte,il solo nome del produttore e due simboli di territorialità : la torre aragonese (emblema della città di Sassari ) e il bottone sardo declinato nei vari colori per diversificare il prodotto. Nella retro etichetta il nome del vitigno.

Ad oggi l’azienda è in crescita, ha circa nove ettari produttivi ed altri quattro di nuovo impianto.
Gabriele e Simona si occupano in prima persona di tutta la filiera, hanno fatto del loro lavoro una scelta di vita , vivono nell’azienda dove hanno cresciuto i loro figli insegnandogli ad apprezzare la natura e a rispettarne i tempi. La cantina è situata al centro dell’azienda e domina le colline vitate permettendo di vinificare subito le uve raccolte manualmente.

Attualmente le etichette in commercio sono cinque: Vermentino di Sardegna DOP;Cannonau di Sardegna DOP; Alghero Cabernet DOP; Alghero Cabernet DOP “Riserva”(affinato 12 mesi in piccole botti di rovere e 18 mesi in acciaio);Syrah IGP Isola dei Nuraghi. Circa ventimila bottiglie vengono prodotte ogni anno e commercializzate esclusivamente nei canali Ho.Re.Ca. .

Gabriele Palmas

Strada Statale 291 km 12.400 n°109
07100 Sassari

Sassari (Sardegna)

+39 3356183448
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane