23.3 C
Roma
16 Aprile 2025

Fondo Antico

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Fondo Antico

A pochi chilometri da Trapani, in un antico podere della famiglia Polizzotti – Scuderi, sorge l’azienda vinicola Fondo Antico. La meravigliosa natura della Sicilia, il calore del suo sole, i profumi di questa terra, ricca di storia e cultura, fanno da cornice all’azienda, eccellente connubio tra l’antica e sapiente tradizione enologica isolana e le innovazioni delle moderne tecnologie vinicole. Fondo Antico nasce nel 1995 dalla volontà di Giuseppe Polizzotti, farmacista di Marsala, di voler valorizzare il territorio e le proprie vigne: proprietari da oltre 100 anni dell’azienda agricola, i Polizzotti decidono così di arricchirla con una cantina all’avanguardia.

A Fondo Antico lavora uno staff attento allo sviluppo dei metodi di vinificazione: gli enologi Lorenza Scianna e Vincenzo Bambina sono in continuo confronto con alcuni dei più aggiornati enologi del panorama enologico italiano ed estero. L’azienda inoltre si confronta costantemente con il mercato proponendo vini che stimolano la curiosità dei consumatori e soprattutto il loro palato. Tutto questo consente un rispetto della tradizione viticola isolana supportata da innovazioni che ne esaltano le caratteristiche.

Inizialmente orientati su vitigni internazionali, gli esperti di Fondo Antico si rendono presto conto che il miglior modo di valorizzare il territorio è studiare e lavorare le proprie uve e così dopo la prima vendemmia del 2000 ottenuta imbottigliando prodotti di stampo internazionale, dal 2004 iniziano a cercare una personale identità, prediligendo sempre più i vitigni nativi. “La qualità del vino nasce già nella vigna”: questa è la filosofia che, giorno per giorno, ispira Fondo Antico nella ricerca di una continua innovazione, ma sempre nel rispetto delle tradizioni.

Nella tenuta Fondo Antico, in un’estensione di circa 80 ettari nelle contrade Portelli e Fulgatore, dimorano, oggetto di un’attenta cura quotidiana, i migliori vitigni autoctoni, quali Nero d’Avola, Grillo ed Inzolia, tradizionalmente allevati ad alberello, accanto a prestigiose cultivar internazionali, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Syrah e lo Chardonnay.

La lavorazione di queste uve, effettuata nelle cantine di famiglia, dotate delle più innovative tecnologie di settore, si svolge con grande passione, esperienza e competenza, sottoposta ad un meticoloso controllo durante tutte le fasi di produzione, dalla vinificazione a temperatura controllata, all’affinamento in barriques di legno, fino alla messa in bottiglia per un ulteriore periodo di maturazione. Fondo Antico lavora esclusivamente con le proprie uve, senza alcun processo industriale, mettendo in bottiglia quello che raccoglie in pianta. Nascono così i grandi vini di Fondo Antico, in grado di trasmettere armonie di colori e sensazioni, la ricchezza del territorio, la generosità e la passione degli uomini.

Fondo Antico

Via Fiorame, 54/a - Frazione Rilievo
91020 Trapani

Trapani (Sicilia)

+39 0923864339
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane