17 C
Roma
18 Aprile 2025

Feudo Ramaddini

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Feudo Ramaddini

E’ nel cuore della Sicilia, nelle terre di Noto e di Pachino, da sempre vocate alla coltivazione di vitigni (quali il Nero d’Avola e il Moscato) che nasce nel 2003 Feudo Ramaddini. In questa patria di secolari vigneti e di un conoscere atavico ma in continua maturazione, all’interno delle mura di palmenti antichi, intere generazioni di agricoltori hanno imparato la magia e i segreti della nobile arte della vinificazione. I vigneti di Feudo Ramaddini si snodano dolcemente dall’altopiano di Noto verso il mare di Marzamemi, nell’angolo estremo a sud-est della Sicilia meridionale. La vicinanza dei due mari, il canale di Sicilia a Sud e lo Ionio a Est, conferiscono particolare benevolenza al clima, che risulta essere temperato arido, tipico del mediterraneo, caratterizzato da lunghe estati calde e secche ed inverni miti, con scarsa frequenza di gelate invernali-primaverili. Il costante apporto della luce solare e la fertilità del terreno, principalmente, creano le condizioni ideali alla prosperità di alcuni particolari vitigni, che in questo territorio sono stati selezionati e migliorati nel corso di secoli.

Nei vigneti di Feudo Ramaddini, localizzati a un’altitudine di 50 mt sul livello del mare, si coltivano il Nero d’Avola, il Moscato di Noto, in dialetto “muscatedda” e il Grillo, vitigni che per secoli hanno rappresentato e rappresentano tutt’oggi il nostro territorio. Tuttavia non mancano i ben noti Cabernet Franc, Syrah e Chardonnay. I terreni, di ottima fertilità, hanno una composizione mista calcareo-argillosa con una matrice vulcanica nel sottostrato coltivato e hanno una struttura ottimale per la coltivazione delle vigne. La loro esposizione a Sud-Est, assieme all’orientamento da Nord a Sud dei filari, determina il massimo sfruttamento dell’energia solare. All’interno della Cantina, oltre alla degustazione e all’acquisto del vino, per i visitatori è possibile visionare un piccolo Museo. Per le degustazioni e le visite al Museo è gradita la prenotazione.

Feudo Ramaddini

Contrada Lettiera
96018 Marzamemi

Siracusa (Sicilia)

+39 09311847100
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane