12.8 C
Roma
19 Aprile 2025

Fattoria Villa La Selva

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Fattoria Villa La Selva

Testimonianze di attività agricole a Villa la Selva sono ricorrenti nei secoli, come dimostrano reperti di età romana ed etrusca. Durante la lunga guerra tra Siena e Firenze funse da torre di guardia, essendo al confine tra le due città-stato. I primi documenti che ne fanno menzione sono de! 15° secolo, appartengono alla famiglia dei Medici, che ne fu proprietaria e che per prima la trasformò per l’uso agricolo. La famiglia Carpini, l’ultima in una lunga lista di proprietari, l’acquistò nel 1954, e Sergio Carpini iniziò la radicale ristrutturazione dell’attività vitivinicola nel 1988. Questo è un nuovo interesse per Sergio, che è stato disegnatore di tessuti di gran successo. Il suo tessuto è stato usato da grandi stilisti come Armani, Dolce & Gabbana, Kenzo, Versace, Valentino, Donna Karan, Hugo Boss e molti altri. E’ anche stato consulente per lo IWS e professore all’Università di Urbino. L’incontro col vino fu casuale, ma cambiò la sua vita. La sua passione divenne tale che abbandonò l’attività di industriale tessile, per potersi dedicare interamente alla produzione del vino. Si rese conto che per trasformare Villa la Selva in una cantina di alto livello era necessario rivoltare l’azienda e investire in nuovi uomini, metodi e filosofie.

L’incontro con Vittorio Fiore, uno degli enologi più stimati in Italia è stato strumentale per il rinnovamento della cantina. Adesso è stato affiancato da uno degli astri dell’enologia italiana: Stefano Chioccioli. Oggi villa la Selva ha 27 ettari di terreni vitati ad altissimo livello, che sono stati anche oggetto di studio da parte dell’Università di Firenze. La filosofia che spinge la cantina consiste nell’affinare ogni dettaglio del ciclo produttivo, in modo da potere aumentare sempre più la qualità. Per questo i vigneti vengono ripiantati a densità estrema, per incrementare gli estratti e la qualità dell’uva. Per questo anche in cantina vengono usate vasche di acciaio inox che oltre al controllo della temperatura, hanno un meccanismo che rimescola continuamente le bucce con il mosto, per ottimizzare concentrazione di tannini dolci e colore. E anche per questo l’invecchiamento viene portato a termine in barriques di 5 diversi tipi di legno, che grazie ad una continua sperimentazione ambisce a raggiungere un incrocio perfetto tra origine del legno e tostatura.

Fattoria Villa La Selva

Località Montebenichi
52021 Bucine

Arezzo (Toscana)

+39 055998203
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane