12.6 C
Roma
20 Aprile 2025

Fattoria Licia

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Fattoria Licia

L’azienda nasce intorno agli anni ’30 dall’esperienza del nonno Peppino, uno dei primi a dare inizio all’impianto delle viti di Montepulciano nella zona di Villamagna. La qualità del terreno e l’ottima esposizione permisero la produzione di un vino eccellente che cominciò ad essere commercializzato nelle zone limitrofe. Gli insegnamenti del padre si tramandarono poi ai figli Filippantonio e Nicola, che incrementarono la produzione attraverso l’impianto di nuovi vitigni quali il Trebbiano, allargando di conseguenza le vendite anche nel territorio nazionale. L’attività agricola non si basava solo sulla coltivazione delle viti ma anche degli uliveti e degli ortaggi, permettendo un maggior sostentamento della famiglia nei periodi in cui le rendite sulla vendita del vino scarseggiavano. Le solide radici della tradizione agricola e il dinamismo imprenditoriale si sono così trasmessi a Enzo De Luca, titolare dell’odierna Fattoria Licia; pur mantenendo intatto il ricordo dei suoi predecessori, Enzo ha saputo dar vita ad un’azienda dotata delle più moderne tecnologie e attenta alle esigenze del mercato attuale.

L’ambiente prettamente agricolo e la naturale predisposizione per le antiche tradizioni popolari abruzzesi della famiglia De Luca, hanno permesso di consolidare nell’azienda la passione per il folclore e la musica abruzzese, gli antichi mestieri e soprattutto le specialità culinarie di una regione che sente ancora fortemente legata al passato contadino. Il pane di una volta, il “polletto ruspante”, i prodotti freschi della campagna sono alcune delle componenti principali che permettono ai visitatori di godere appieno di un atmosfera lontana dagli affanni della vita frenetica del mondo moderno. La degustazione dei vini abbinata ai prodotti tipici locali è resa ancor più piacevole dall’ambiente rustico accogliente e dalla proverbiale ospitalità dei padroni di casa.

L’azienda si estende per circa 20 ha. sulle colline di media altezza a ridosso della vallata del fiume Foro, lungo il tragitto che va dal mare alla montagna. Nei terreni di medio impasto esposti a sud vengono coltivati i vitigni tradizionali, Montepulciano e Trebbiano, che in questa zona sono in grado di esprimere caratteristiche precise di tipicità, nonché i cosiddetti vitigni “internazionali” Chardonnay e Cabernet. La gestione familiare garantisce comunque l’impiego di moderne tecnologie che consentono la pressatura soffice delle uve ed il controllo della temperatura di fermentazione, unite ad esami costanti che assicurano il controllo della qualità. L’impegno che la famiglia De Luca rivolge nella cura dei vigneti, nella raccolta delle uve e nei processi di vinificazione aspira ad ottenere vini di qualità nel pieno rispetto del territorio e delle sue tradizioni.

Fattoria Licia

Via Val di Foro, 49
66010 Villamagna

Chieti (Abruzzo)

+39 0871300252
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane