12.4 C
Roma
10 Aprile 2025

Emilio Franzoni

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Emilio Franzoni

La storia dell’Azienda Vinicola Emilio Franzoni comincia dal lontano 1910. Il fondatore Fedele Franzoni inizia l’attività con un piccolo magazzino nel centro del paese di Botticino, vendendo il vino sia al dettaglio che all’ingrosso. Dalla metà degli anni venti lo affianca il figlio Emilio, il quale darà la prima importante svolta all’azienda di famiglia. Il lavoro aumenta notevolmente e si rende necessario cambiare sede, per cui l’azienda si trasferisce nell’attuale sede, una vecchia filanda dove poco prima veniva lavorato il cotone. Nel 1968 la zona diventa DOC ed il Botticino è la 27esima DOC in Italia. L’azienda negli anni ha continuato a crescere fino a diventare la più importante per produzione di Botticino DOC. Attualmente la propria superficie di produzione del Botticino DOC è di circa 16 ha., i quali danno mediamente una produzione attorno alle 250.000 bottiglie annue.

In questi 101 anni la famiglia Franzoni, prima col fondatore Fedele, poi col figlio Emilio ed il nipote Sergio fino al bisnipote Claudio, il quale è l’attuale proprietario, ha gelosamente custodito la “ricetta” dell’alta qualità del suo vino, introducendo giorno dopo giorno migliorie e innovazioni tra cui nel 1997 l’allevamento guyot nei vigneti e, nell’ambito del piano di sviluppo Regionale-Lombardia, in attuazione del Regolamento della Comunità Economica Europea, ha aderito all’impegno di misura relativo al “regime ad agricoltura integrata e sostenibile nell’ambito della lavorazione e gestione dei propri vigneti”. Sempre attenta e sensibile all’ambiente ed alla natura, dal 2008 utilizza energia prodotta da un impianto fotovoltaico di proprietà, posizionato sul tetto dell’azienda.

Emilio Franzoni

Via Cavour, 10
25082 Botticino Sera

Brescia (Lombardia)

+39 0302691134
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane