12.9 C
Roma
18 Aprile 2025

D’Alfonso del Sordo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

D’Alfonso del Sordo

La tradizione vitivinicola della famiglia d’Alfonso del Sordo risale al 1800, quando alcuni membri della famiglia, appassionati agricoltori, diedero inizio alla coltivazione della vite nelle tenute di famiglia situate nell’agro di San Severo. Nel corso dei secoli l’azienda è sempre stata gestita direttamente dalla famiglia svolgendo un ruolo importante nella salvaguardia della  tradizione enologica pugliese e dimostrando un dinamismo tale da farle raggiungere importanti traguardi qualitativi.

Tale impegno ha portato, nel 2001, a stipulare una convenzione di ricerca con l’Università degli Studi di Foggia – FACOLTA’ DI AGRARIA –  per la valorizzazione del grande potenziale del vitigno autoctono “Uva di Troia”. La ricerca è stata coordinata dal prof. LUIGI MOIO , attualmente consulente enologico dell’azienda. Il grande potenziale delle uve autoctone “BOMBINO BIANCO” e “UVA DI TROIA” è attualmente la sfida più importante dell’azienda, tuttavia anche i risultati ottenuti da alcune varietà internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot , chardonnay e Sauvignon Blanc confermano la grande vocazione viticola della zona.

A riprova di questo negli ultimi anni la D’Alfonso del Sordo ha ricevuto molti premi e riconoscimenti anche a livello internazionale: “Guado San Leo” 2002 – CORONA della Guida “Vini Buoni d’Italia” 2005,  Diploma di Gran Menzione concorso enologico del Vinitaly 2004, Medaglia di bronzo “International wine challenge” 2004 Gran Bretagna; “Guado san Leo” 2003 – Super tre stelle della “Guida ai vini di Veronelli” 2005; “Cava del Re” 2003 – Cinque grappoli  della guida “Duemilavini” 2005, Tre bicchieri (finalista)”Guida vini d’Italia” Gambero Rosso 2005; “Doganera” 2003 – 84/100 “Annuario dei migliori vini d’Italia”2005 L.Maroni; “Montero” 2003 – Oscar qualità – prezzo “Almanacco del Berebene” 2005 Gambero Rosso; “Posta Arignano” 2003  – best italian rosè in nederland –concorso rivista Perswijn 2004.

D’Alfonso del Sordo

Contrada Sant'Antonino
71016 San Severo

Foggia (Puglia)

+39 0882221444
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane