16.2 C
Roma
10 Aprile 2025

Cosimo Maria Masini

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Cosimo Maria Masini

La tenuta, con i suoi 16 ettari di vigneto e oltre 1000 piante di olivo, colpisce per la suggestiva posizione, sulla Valle dell’Arno e in fronte le Colline di San Miniato, grande terra di tartufo bianco, in Provincia di Pisa. La vicinanza del mare ed i venti di tramontana che soffiano da nord danno vita ad un microclima unico che garantisce forti sbalzi di temperatura tra caldi giorni e fresche notti. La combinazione di questo clima con i terreni, ricchissimi di fossili lasciati dal mare, due milioni e mezzo di anni fa, matura uve cariche di profumi ed emozioni.

Conoscere il territorio, acquisire la sensibilità necessaria a comprendere i naturali ritmi biologici della natura, capire quali energie entrano in gioco, quando si lavora con le piante, in questo consiste il nostro lavoro. Abbiamo scelto di imparare a gestire la terra, senza sfruttarla, cercando di coniugare qualità, sostenibilità ed efficienza, per questo abbiamo scelto ed applicato, sin dal 2003, il metodo biodinamico: grazie ai preparati 500 e 501, rigorosamente biodinamici, i terreni si rivitalizzano, divenendo reattivi e recettivi e, tramite l’azione dei sovesci, seminati tra i filari, le piante ottengono dalla natura tutta l’energia necessaria al loro sviluppo.

E dal 2006 anche la vinificazione ha subito una profonda trasformazione: tutti i vini rossi sono vinificati in piccole vasche aperte, da 10 ettolitri, praticando solo follature manuali. I mosti non vengono inoculati con lieviti selezionati, e nessun tipo di aggiunta viene praticato, eccezion fatta per piccole dosi di anidride solforosa, nei casi in cui sia strettamente necessario. Ugualmente nei bianchi abbiamo eliminato l’utilizzo di lieviti selezionati, e stiamo lavorando sulle macerazioni prefermentative, a temperatura ambiente. Questa tecnica ci consente l’estrazione di componenti aromatiche e tanniche, e queste ultime, insieme alle ossidazioni controllate, proteggono naturalmente i vini e così riusciamo a diminuire in modo drastico l’utilizzo di solforosa.

Dunque: LAVORARE a contatto con le nostre piante, OSSERVARE attentamente per INTERPRETARE i messaggi che la natura ci manda, sviluppare una nostra SENSIBILITA’, RISPETTARE la natura, comportandoci nei suoi confronti con UMILTA’, questo è per noi fare vino, questo è ad oggi il punto dal quale partire per proseguire nel nostro cammino…

Grazie alla particolare attenzione prestata sia in vigna che in cantina, i prodotti rispecchiano il territorio. I nostri vini provengono da vitigni di tipo autoctono ed internazionale e sono ottenuti con uve selezionate e raccolte a mano.

Cosimo Maria Masini

Via Poggio al Pino, 16
56028 San Miniato

Pisa (Toscana)

+39 0571465032
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane