12.4 C
Roma
10 Aprile 2025

Corte Beneficio

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Corte Beneficio

Un colore rosso rubino dalle inflessioni granato, di bella densità nel calice. Il bouquet apre su toni di frutti rossi e ciliegie mature, virando su spezie dolci e pepe delicato dal finale di polvere di cioccolato, eucalipto e mandorle tostate. Gusto avvolgente nell’ingresso al palato, affusolato e serbevole, dinamico e vivo ancor nella trama tannica che si stempera prontamente lasciando una scia di avvincente sfericità. Invitante alla beva nel retrogusto regala ricordi di cannella e ciliegie in confettura. Ottimo il matrimonio con la regina degli insaccati ferraresi: la salama da sugo su letto di puré di zucca.

Questa la descrizione in breve del “Rosso di Matilde” il vino di punta dell’Azienda  Corte Beneficio che già nel 2005 si era aggiudicato il premio dell’Onilfa consegnato a Roma a colei che è l’anima dell’azienda: Annalisa Barison,  dalle mani dell’allora Ministro alle Politiche Agricole e Forestali Gianni  Alemanno.

Da allora si sono avvicendati i premi per l’Azienda che seppur piccola ha davvero tanta cura ed è attenta alla sostenibilità dell’agricoltura in vigna e anche nei processi produttivi. Il Rosso di Matilde esce nel lontano 1999 quando inizia l’avventura di questa piccola parte di mondo enologico del territorio ferrarese. Il prodotto è ottenuto da uve Merlot e solo nelle annate eccellenti. Il vino si può considerare il rosso importante e austero della gamma dei prodotti aziendali. Il nome è dedicato alla figlia Matilde che proprio nel 1999 nasce in questa realtà tutta a gestione famigliare.

L’azienda si trova  nella campagna del comune di Copparo ed  è meta di visite. Si accolgono gruppi sia per  momenti didattici in vigna sia nel periodo primaverile ma anche durante la vendemmia. Tutte le lavorazioni sono svolte esclusivamente a mano sia in vigna che in cantina. Oggi l’azienda sta vivendo la sua 19 esima vendemmia e da come stanno andando le cose, riferite agli andamenti stagionali, si può già preannunciare la vendemmia 2017 come una eccellente annata, pertanto  il Rosso di Matilde, che esce in bottiglia minimo dopo 2 anni dalla vendemmia, si potrà trovare a partire dal 2019, probabilmente sarà davvero ottimo. L’azienda ha un’ affascinante  sala di degustazione ricavata nell’antica botte di rovere di Slavonia che può contenere al suo interno una tavola di amici e amanti del buon vino.

Questa terra conosciuta più per i suoi prodotti tipici gastronomici, oggi può orgogliosamente asserire che sono ben affiancati a tavola da ottimi vini, ovviamente con il brand “Corte Beneficio.

Corte Beneficio

Via Beneficio, 14
44034 Coccanile

Ferrara (Emilia Romagna)

+39 0532838179
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane