16.5 C
Roma
4 Aprile 2025

Cima del Pomer

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Cima del Pomer

L’azienda agricola Cima del Pomer si trova a Monfumo tra le colline di Asolo, medievale roccaforte veneziana e borgo tra i più suggestivi d’Italia. Monfumo, con i comuni di Maser, Fonte, Castelcucco e Cavaso, fa parte di un incantevole territorio, ricco di storia e suggestioni enogastronomiche i cui prodotti possono fregiarsi della denominazione “Asolo”.

L’azienda Cima del Pomer dispone di due ettari di olivi, totalmente esposti a sud, su colline che non soffrono il gelo nemmeno durante gli inverni più freddi. L’olio prodotto è di colore verde dorato, ha un profumo di oliva fresca, di mela verde e di carciofo, tipico delle colline del nord-est e un sapore armonico dotato di un equilibrio perfetto tra dolce, amaro e piccante.

I vigneti, coltivati a filare ed esposti a sud ovest, vengono baciati anche dagli ultimi raggi di sole fino all’imbrunire, raccogliendo così quel calore che permette di superare le notti più fredde. Essi seguono naturalmente l’andamento delle colline in un paesaggio integro, non deturpato dall’opera dell’uomo. Tutti gli interventi sul terreno, come anche la vendemmia vengono eseguiti a mano e garantiscono un’attenzione e una delicatezza volte a mantenere integri i grappoli e ottenere un vino eccellente.

Il Prosecco prodotto a Cima del Pomer è un vino dalla piacevole freschezza, di colore giallo paglierino e profumo di glicine e fiori d’acacia supportati al palato da un sapore di mela e pera con perlage fine e persistente di bollicine minute e regolari.

È un vino che si accompagna ad ogni pietanza, del finger food agli antipasti ma si sposa ottimamente anche con primi piatti e pietanze di pesce delicate. Tradizionalmente viene abbinato agli insaccati della Marca Trevigiana come ad esempio la soppressa trevigiana o a formaggio molle come stracchino e casatella.

La produzione comprende un Prosecco Asolo DOCG a marchio Cima del Pomer e un Frizzante sui lieviti prodotto con metodo ancestrale (la presa di spuma non avviene in autoclave, ma direttamente in bottiglia dove il vino conserva il suo naturale deposito di lievito), tecnica utilizzata fin dalla fine del 1800.

Inoltre, nella linea di vini di Cima del Pomer sono presenti anche un Prosecco DOCG Valdobbiadene un Prosecco DOC Treviso. La produzione annua di vino è di circa 36.000 bottiglie, mentre quella di olio è di circa 3.600 bottiglie da 0,5 litri.

Cima del Pomer

Via Longon, 47
31010 Monfumo

Treviso (Veneto)

+39 3484631683
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane