23.3 C
Roma
16 Aprile 2025

Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle

La Cave Mont Blanc nasce nel 1983 e ad oggi conta circa 80 proprietari che coltivano con passione 18 ettari di vigne. L’obiettivo è valorizzare al meglio autenticità e originalità del connubio vitigno/terroir. La Cave adotta una rigorosa filosofia enologica che permette al Blanc de Morgex et de La Salle di esprimere la totalità e unicità delle sue caratteristiche. Nell’ultimo tratto della Valle d’Aosta, ai piedi del Monte Bianco, la coltura della vite si innalza ad altezze proibitive raggiungendo i 1200 m. Ci troviamo tra i vigneti più alti d’Europa. La zona di coltivazione si estende nei territori lungo la sinistra orografica della Dora Baltea nei comuni di Morgex e La Salle.

Il Vallée d’Aoste D.O.C. Blanc de Morgex et de La Salle è prodotto utilizzando esclusivamente il vitigno Prié Blanc biotipo Blanc de Morgex, unica varietà autoctona valdostana a bacca bianca selezionata naturalmente attraverso i secoli. La sua caratteristica è di compiere l’intero ciclo vegetativo in un periodo di tempo molto breve, dovuto al germogliamento tardivo e alla precoce maturazione. Il Prié Blanc è coltivato su pergole basse per evitare i danni del vento e del gelo invernale e per sfruttare il calore del terreno.

La moltiplicazione avviene ancora oggi con il sistema delle propaggini o con delle barbatelle a piede franco, non essendo necessario l’innesto su vite americana. A queste altitudini infatti, la fillossera, il terribile insetto proveniente dalle Americhe sul finire del XIX° secolo, non può arrecare danno alla vite. Le particolari condizioni climatiche rendono possibile limitare i trattamenti antiparassitari ottenendo un prodotto con elevate caratteristiche di genuinità. I vini prodotti spaziano dai bianchi fermi, agli spumanti metodo classico e charmat, e ad un vin de glace.

Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle

Chemin des Iles, 31- Fraz. La Ruine
11017 Morgex

Aosta (Valle d'Aosta)

+39 0165800331
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane