20.9 C
Roma
3 Aprile 2025

Cavazza

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Cavazza

L’azienda viticola Cavazza affonda le sue radici fino al 1928, quando Giovanni Cavazza, originario di Montecchia di Crosara, compra i primi vigneti a Selva di Montebello. La zona vitata è quella Classica di Gambellara, sulle colline in parte di origine vulcanica che costituiscono le prime propaggini dei monti Lessini, un territorio fin dall’antichità vocato alla vitivinicoltura di qualità. I vigneti producono tradizionalmente, allora come oggi, il Gambellara Classico, il Recioto e il Vin Santo di Gambellara.

La tradizione viticola di famiglia viene raccolta e sviluppata dai figli di Domenico e Pietro: Giovanni, Francesco, Luigi e Giancarlo, che nel 1987 acquistano un’importante tenuta nei Colli Berici, l’azienda Cicogna; quaranta ettari di vigneti in un terroir che trova le sue basi su uno strato calcareo di eccezionale spessore, luogo ideale per vini rossi da invecchiare e per bianchi strutturati dal carattere deciso.

Qui vengono infatti coltivati, oltre al famoso Tocai Rosso, il Pinot Bianco, il Sauvignon, e in particolare i Cabernet e i Merlot, vitigni, questi ultimi, particolarmente indicati per ottenere, con l’affinamento in botte o in barrique, dei prodotti preziosi dal taglio bordolese. L’Azienda vinifica esclusivamente le uve prodotte nei propri vigneti (circa 150 Ha) e ciò consente di seguire direttamente l’intero ciclo vegetativo, regolando la potatura con un numero di gemme limitato, effettuando il diradamento dei grappoli e la potatura verde secondo le necessità e le varietà diverse di vigneti.

Cavazza

Via Selva, 22
36054 Montebello

Vicenza (Veneto)

+39 0444649166
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane