11.6 C
Roma
19 Aprile 2025

Case Bianche – Tenuta Col Sandago

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Case Bianche – Tenuta Col Sandago

La storia di Case Bianche nasce grazie alla passione innata per il vino di Martino Zanetti, già imprenditore nel mondo del caffè e della birra con i marchi Hausbrandt e Theresianer. Nel 1960 rileva l’omonima azienda vinicola che oggi produce e distribuisce vini a marchio Case Bianche e Col Sandago. Le vigne di Case Bianche si estendono sulla parte più alta della dorsale collinare, nel cuore della zona D.O.C. del Prosecco, fra Conegliano e Valdobbiadene. Qui tutto partecipa a produrre ottimi vini, a cominciare dai terreni, composti in prevalenza da argille calcaree, preziose alle viti. La protezione offerta a nord dalle prealpi trevigiane, l’ottimale esposizione dei terreni e la giacitura dei 250/300 metri di altezza, creano le condizioni per un microclima particolarmente favorevole alle viti.

La tenuta è di circa 40 ettari e comprende la collina con i vigneti più belli chiamata Col Sandago che dà appunto il nome alla linea di vini più prestigiosi. La maggior parte dei vigneti è impiegata nella coltivazione del vitigno Prosecco, con varie tipologie di spumanti, firmate Case Bianche, prodotte dalle uve dei vari cru aziendali: il Vigna del Cuc Prosecco Brut di Conegliano Valdobbiadene D.O.C., ottenuto con metodo Charmat, dalle migliori uve Prosecco e piccole quantità di Chardonnay, provenienti dalla vigna del "Cuc"; il Prosecco Extra Dry di Conegliano Valdobbiadene D.O.C., dalle vigne del Borsò e Capitello, apprezzato per la sua freschezza e il profumo, esaltati dalla fermentazione naturale; il vino bianco frizzante Brusolè proveniente dall’omonima vigna. L’ultimo nato il Rivette Prosecco di Conegliano, un Prosecco DOC tranquillo, frutto di un’accurata selezione di uve della vigna "Rivette".

A marchi Case Bianche anche una collezione di vini provenienti da vitigni che altrettanto bene si sono adattati alle caratteristiche della zona, lo Chardonnay, il Cabernet Sauvignon e il Merlot. Una particolarità che contraddistingue l’azienda e in modo particolare che identifica il brand Col Sandago è il Wildbacher, il vitigno a bacca rossa, giunto secoli fa dalla Stiria, declamato e invidiato da Veronelli stesso. E’ il "gioiello" della Tenuta, un vino unico, di grande personalità, ricco di sfumature, particolarmente adatto all’invecchiamento, che ben può figurare nell’aristocrazia dei rossi. Una vera rarità nelle terre del prosecco. Altrettanto prezioso e interessante il Brut Rosé Col Sandago, ottenuto dalla vinificazione in rosato delle uve Wildbacher in purezza, un vino spumante molto profumato e ricco delle sfumature proprie del vitigno da cui proviene.

A riprova della versatilità e dell’intensità di questa bacca rossa, nasce a Col Sandago un prodotto speciale, il Dagoberthus, vino passito la cui dolcezza, mitigata dalla buona acidità, gli permette di esprimere un raro equilibrio tra gusto amabile e intensità espressiva. Prodotto in edizione limitata con bottiglie numerate da 375ml, si può trovare solo nelle migliori enoteche.

A Col Sandago Martino Zanetti firma anche una collezione di vini classici, come il Camoi, un "bordolese" di nobile stirpe, pieno e importante, ottenuto grazie ad un sapiente uvaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc; e il Passito, un privilegio per pochi intenditori. Un elegante vino da dessert, in produzione limitata, ottenuto da vendemmia tardiva di uve prosecco, lasciate appassire fino a febbraio inoltrato nei graticci del fruttaio aziendale, maturato e affinato in caratelli di rovere fino a completa maturazione.

La qualità dei vini Case Bianche e Col Sandago deriva dalla scelta delle migliori uve, dall”impegno di tecnici professionisti e dall’utilizzo di moderni sistemi enologici. La cura dei vigneti si svolge nel pieno rispetto dell’ambiente e così pure le diverse pratiche colturali: potatura, diradamenti e selezione dei grappoli. Tutti concorre a produrre uve della migliore qualità, premessa fondamentale per ottenere vini eccellenti. Sono questi i principi guida che uniscono Martino Zanetti a questa terra e a questa cantina, dove tutto è passione, arte, piacere di coltivare e sentire con il palato e con gli occhi.

Case Bianche – Tenuta Col Sandago

via Barriera, 41
31058 Susegana

Treviso (Veneto)

+39 043864468
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane