20.9 C
Roma
3 Aprile 2025

Cascina Comina

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Cascina Comina

L’azienda agricola Cascina Comina non è solo un’azienda vitivinicola, è una famiglia. Noi siamo una famiglia. Dal 1934 il capostipite Mocco Giuseppe ha sempre tramandato la passione per la vite e il buon vino. Di padre in figlio questa passione è arrivata fino al nipote Mocco Giuseppe che ha fatto nascere la nostra azienda sita tra Langhe e alto Monferrato, nelle verdi colline di Calosso. E’ qui che produciamo i nostri vini, con sistemi di coltivazione agro-ambientali che vanno incontro alle esigenze ed ai tempi della vite e del vino. Partendo dalla gemma seguiamo tutto lo sviluppo: dalla potatura, la profumata fioritura, la formazione dei grappoli, la vendemmia a mano, il controllo costante durante la fermentazione, la cura durante l’imbottigliamento fino all’arrivo sulla tavola di vini genuini.

La potatura a Guyot viene effettuata da Cristina, moglie e madre, che guardando lo sviluppo dell’anno precedente della vite, effettua i tagli a seconda delle possibilità di ogni singola vite. Durante lo sviluppo della vite, vengono effettuate operazioni manuali per tenere pulito e ordinato il vigneto, lasciando la giusta luce affinchè i grappoli possano maturare al meglio. La vendemmia viene fatta manualmente per poter eliminare eventuali grappoli che non sono maturati bene. Le uve arrivate in cantine vengono subito lavorate per conservare i profumi della vigna che si poi si ritrovano nei nostri vini.

I nostri procedimenti per la realizzazione di un buon vino sono differenti a seconda della tipologia di vino che andiamo a produrre: vini bianchi, vini rossi o vini dolci. Le uve di Moscato vengono pressate dolcemente per estrarre il mosto, che poi passa in vasche frigo per essere conservato. L’unico vero conservante è il freddo!! Le altre uve bianche vengono anch’esse pressate dolcemente ma passano poi in vasche a temperatura controllata per la fermentazione. Per le uve rosse, invece, le bucce devono fermentare insieme al mosto per cedere colore e altre sostanze preziose che conferiranno al vino aromi e sapori diversi a seconda della tipologia di uva.

Per i vini con denominazione vengono fatti dei prelievi dall’ente certificatore Valoritalia, che da l’autorizzazione alla denominazione di origine controllata (DOC) e garantita (DOCG). Una volta ottenuta la certificazione i vini vengono imbottigliati utilizzando bottiglie e tappi nuovi e sterili, tramite un’imbottigliatrice isobarica, dove circola solo azoto per garantire una migliore conservazione. Sia le bottiglie che il vino sfuso viene poi etichettato e confezionato, pronto per la vendita sia direttamente in azienda o con consegna a domicilio (gratuita).

I nostri vini sono: Barbera d’Asti docg un vino fermo che si presta all’invecchiamento; Monferrato doc Dolcetto un ottimo vino per il consumo quotidiano; Barbera del Monferrato doc dal sapore pieno e corposo; Langhe doc Nebbiolo armonico ed equilibrato per piatti importanti; Piemonte doc Grignolino il suo leggero frizzare lo rende un vino versatile; “Il Perlicco” prodotto da uve cabernet, per chi ama i vini corposi; Piemonte doc Cortese che offre sempre un’occasione per gustarlo; “Sarsey” un corposo bouquet fruttato; Moscato d’Asti docg un vino dolce che parla da sè; “Dolci Emozioni” la nostra punta di diamante!; “Furletta” dolcemente elegante e gradevole; e “Autunno Bianco” e “Autunno Rosso” danno un’ottima occasione per meditare a fine pasto.

Cascina Comina

Via Boscodonne, 7
14052 Calosso

Asti (Piemonte)

+39 0141853320
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane