17.5 C
Roma
18 Aprile 2025

Casa Vitivinicola Tinazzi

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Casa Vitivinicola Tinazzi

Casa Vitivinicola Tinazzi nasce nel 1968 a Cavaion, in provincia di Verona, come piccola realtà produttiva grazie all’impegno e alla passione per il vino del fondatore Eugenio Tinazzi. L’azienda è poi cresciuta nel corso degli anni dimostrando un costante e significativo sviluppo quantitativo, ma soprattutto qualitativo.

Gian Andrea Tinazzi con Giorgio e Francesca Tinazzi, rispettivamente figlio e nipoti del fondatore, conducono oggi l’azienda di famiglia, portando avanti l’ambizioso progetto di una cantina alla continua ricerca dell’eccellenza e soddisfacendo le esigenze della clientela nazionale ed internazionale.

Gli ettari di proprietà sono circa 80, costituiti da terre coltivate a vigneto e a uliveto, sia nella zona del Lago di Garda, in provincia di Verona, che nella zona del Primitivo di Manduria in Puglia. 12 sono gli ettari che si distendono sulle splendide colline del Lago di Garda nella Tenuta Valleselle di Bardolino, e sono destinati alla coltivazione delle varietà autoctone tipiche della sponda veronese del lago: la Corvina, il Corvinone, la Rondinella, affiancate da vitigni internazionali come il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Pinot Grigio.

La parte restante dei vigneti è costituita dal Feudo di Santa Croce in Puglia, acquistato tra il 2001 e il 2002 da Gian Andrea Tinazzi: il cuore pulsante dell’attività si trova a Carosino, piccolo centro agricolo a pochi passi da Grottaglie, dove si coltivano le tradizionali varietà del Salento: negro amaro, primitivo e malvasia nera.

La sede dell’attività si trova oggi a Lazise, sul Lago di Garda ed è un esempio importante di tecnologia d’avanguardia, partner ideale per trasformare le 1300 tonnellate d’uva, coltivata con vera professionalità da 24 conferitori della zona, ormai storici.

La produzione è controllata dall’enologo Giuseppe Gallo e dai suoi collaboratori in tutte le sue fasi: dalla concimazione, quando necessaria, all’analisi dei primi grappoli di maggio, al diradamento estivo, all’eventuale irrigazione. Tutte le vasche, in acciaio inox 316, sono sorvegliate attraverso un sistema computerizzato che vigila ogni fase del ciclo di vinificazione.

Qui si producono, accanto ai vini tipici del Lago di Garda, tra cui il Bardolino Classico doc, il Bardolino Chiaretto Classico doc, il Lugana doc ed il Custoza doc, i vini della tradizione enologica veronese, Amarone della Valpolicella doc, Valpolicella Superiore Doc Ripasso, Corvina igt in purezza, affinati in botti grandi e tonneaux di rovere di francese ed americano.

La gamma dei vini Tinazzi spazia dalle linee Ca’ de’ Rocchi, Tinazzi, Le due Giare, Cà Isidora; la Tenuta Valleselle con la propria selezione produttiva; non per ultime le produzioni provenienti dai vigneti della Tenuta di proprietà della Puglia, rispettivamente Feudo di Santa Croce e Sole di Puglia. Completano la produzione anche referenze proveniente dalla Sicilia (Vignali Roccamora), dalla Toscana e dall’Abruzzo.

La struttura moderna e le tecniche di lavorazione, nel rispetto delle tradizioni enologiche, garantiscono una produzione di elevata qualità, che hanno permesso ai vini della cantina Tinazzi di essere presenti nei mercati di tutto il mondo, oltre che in Italia, in particolare in Germania, Inghilterra, Europa dell’Est, Russia, Stati Uniti, Canada, e valutati positivamente nei più prestigiosi concorsi internazionali e nazionali e nelle riviste di settore.

L’accoglienza in azienda non manca: una visita degli spazi produttivi e una degustazione guidata sono ottime occasioni per coniugare la permanenza sul vicinissimo Lago di Garda con la conoscenza del territorio vitivinicolo.

Casa Vitivinicola Tinazzi

Via delle Torbiere, 13
37017 Lazise

Verona (Veneto)

+39 0456470697
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane