14.1 C
Roma
16 Aprile 2025

Carpenè Malvolti

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Carpenè Malvolti

Da Antonio a Rosanna, un impegno continuo nel perseguimento dell’eccellenza spumantistica; il nome della Famiglia Carpenè e quello del Prosecco – il Vino Spumante più bevuto al mondo – viaggiano sullo stesso binario da oltre 150 anni.

Cinque generazioni che hanno portato un contributo determinante allo sviluppo ed alla crescita del vino più rappresentativo della Marca Trevigiana, attraverso intuizioni scientifiche, determinazioni strategiche ed un’attenzione particolare ad un tema imprescindibile, per la promozione e la valorizzazione del  Territorio e dei suoi frutti, quale è la comunicazione.

Grazie alla visione lungimirante delle Generazioni che si sono susseguite al timone dell’Impresa, oggi i Vini Spumanti della Carpenè Malvolti sono presenti in oltre 60 Paesi dei cinque Continenti. Nell’ambito della produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, unitamente alle storiche proposte del “1868 Prosecco”, oggi la produzione della Carpenè Malvolti comprende altresì la selezione unica e prima del “1924 Prosecco”; riproposizione vintage del vino delle origini dedicato all’anno in cui per la prima volta viene iscritto il termine Prosecco in etichetta.

La produzione storica comprende altresì il “Tarvisium” Metodo Classico, il “Rosé”, la “1868 Grappa da Prosecco” ed il “1868 Brandy”. La restaurata sede storica di Via Carpenè 1, nel cuore della città di Conegliano, ospita oltre al centro produttivo anche la “1868 Gallery”, un percorso tematico dedicato alla produzione di Spumanti e Distillati nonchè alle strumentazioni e documentazioni storiche.

Carpenè Malvolti

Via A. Carpenè, 1
31015 Conegliano

Treviso (Veneto)

+39 39 0438364612
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane