18.3 C
Roma
17 Aprile 2025

Cantine Monfort

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Cantine Monfort

Cantine Monfort è un’azienda fondata nel 1945 da Giovanni Simoni, nonno di Lorenzo, l’attuale responsabile, con sede a Lavis, gradevole borgo a nord di Trento , da sempre al centro della produzione vitivinicola trentina. La cantina si colloca in una delle cornici più caratteristiche del centro storico di Lavis, Palazzo Monfort, un tempo residenza dei Conti de Melchiori, denominato “Pallatium Monfort” ancora nel 1678. La famiglia Simoni vinifica solo uve trentine coltivate con sistemi di produzione integrata nel rispetto dell’equilibrio biologico della natura con la migliore esposizione della Val di Cembra, delle colline di Lavis e Trento, oltre che a Mezzocorona, Pergine, Volano, Isera.

Da diversi anni si è avviato un progetto di qualità e di valorizzazione dei vigneti di proprietà per ottenere vini eleganti e ben strutturati. Un rigoroso controllo della qualità segue tutte le fasi di lavorazione, dal vigneto alla bottiglia. Per le visite in cantina con degustazione, Cantine Monfort offre ai suoi ospiti un servizio accoglienza certificato con la possibilità di pernottamento in azienda. “La nostra cantina – dice Lorenzo Simoni – è da sempre sensibile alla necessità di promuovere le produzioni enologiche tipiche. Con il suo nuovo Blanc de Sers ha aderito ad un progetto di recupero e vinificazione di antiche varietà a rischio d’estinzione presenti nel territorio trentino. Il vino è ottenuto con varietà antiche – wanderbara, vernaza, veltliner rosato – i cui vigneti sono posti a 500-600 metri nella zona di Serso di Pergine all’imbocco con la Val dei Mocheni.”

Numerose sono le segnalazioni su riviste specializzate italiane ed internazionali, così pure i riconoscimenti che sono stati assegnati ai nostri vini, tra gli altri il Concorso Enologico Vinitaly, il Wine Masters di Estoril (P), l’International Wine Challenge di Londra ed il MundusVini in Germania. Cantine Monfort collabora attivamente ad iniziative ed eventi a carattere regionale e nazionale che valorizzano il vino come espressione del suo territorio, della sua arte e della sua cultura. Oggi l’azienda, presente sul mercato nazionale ed estero, è in costante sviluppo e guarda al futuro con la sicurezza di chi ogni giorno rinnova la passione per il vino e la sua terra. Mosso da una ricerca territoriale, Lorenzo Simoni ha rilevato recentemente l’attività e la tenuta dell’azienda agricola Maso Cantanghel di Civezzano, con un pensiero rivolto alla salvaguardia dell’unicità di questo splendido territorio e un’attenzione particolare alla coltivazione del pinot nero essendo questa zona altamente vocata per la produzione di questa varietà. La cantina è collocata in un forte austroungarico ricco di fascino e di sicuro interesse storico.

Cantine Monfort

Via Carlo Sette, 21
38015 Lavis

Trento (Trentino Alto Adige)

+39 0461246353
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane