13.5 C
Roma
29 Aprile 2025

Cantine Bellini

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Cantine Bellini

La famiglia Bellini appartiene ad una vecchia generazione di proprietari terrieri che alla fine del 1800 cominciò a distribuire i prodotti delle proprie fattorie nella zona, dedicando la massima attenzione alla produzione dei vini. La Cantina ebbe un forte impulso negli anni 50 con Carlo Bellini che sviluppò il commercio in tutta Italia ed in Europa. Oggi continuano la sua opera le figlie Letizia ed Alessandra Bellini ed il nipote Maurizio Masi che hanno consolidato i tradizionali mercati europei e spinto le vendite oltre oceano dove i loro vini sono largamente conosciuti ed apprezzati.

I vini Bellini sono ottenuti con uve tipiche del territorio, in parte di proprietà in parte acquistate dopo una accurata selezione nelle fattorie vicine. La direzione della Ditta è affidata a Maurizio Masi che dopo aver conseguito la laurea in Chimica Industriale ha affiancato lo zio alla guida della Cantina e prosegue oggi seguendo una linea, che unisce la tradizione ad un rinnovamento organizzativo e tecnologico capace di dare nuovo impulso alla produzione e ottenere vini di qualità sempre migliore.

La lavorazione e l’imbottigliamento dei vini avviene nella sede storica che si trova al centro del paese di Rufina in un edificio che risale al 1930, costruito sul nucleo di una vecchia casa colonica, della quale conserva ancora alcune strutture. Oggi la sede originaria è stata restaurata ed ampliata e con l’ausilio della moderna tecnologia le uve vengono lavorate e trasformate nel rispetto della tradizione, cercando di esaltare le caratteristiche naturali conferite loro dal luogo in cui nascono.

I vigneti di proprietà sono attigui ad un antico complesso colonico toscano, sito in collina sopra il paese di Rufina. La fattoria comprende circa 50 ettari tra bosco, vigneti ed oliveti. Particolare cura è oggi dedicata ai 10 ettari di vigneti specializzati: l’impegno nel produrre vini che valorizzino il territorio, ha orientato le scelte verso la coltivazione del Sangiovese, il vitigno che meglio ne rappresenta le caratteristiche. Le antiche vigne promiscue, sono state rinnovate e sostituite con vigneti specializzati ed intensivi, ad eccezione della “Vigna Vecchia” che pur avendo più di 50 anni, è stata mantenuta ed è oggetto di continue attenzioni per conservare gli antichi cloni autoctoni di colorino, canaiolo, mammolo ed altri.

Cantine Bellini

Via Piave, 1
50068 Rufina

Firenze (Toscana)

+39 0558397029
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane